
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

Product Design Award 2013 German Design Award Winner 2014 Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito https://www.schlegel.biz/web/en/produktkonfigurator/potentiometer-antrieb.htm

CURTISS-WRIGHT

CURTISS-WRIGHT

CURTISS-WRIGHT

MEGATRON Elektronik GmbH & Co. KG

MEGATRON Elektronik GmbH & Co. KG

MEGATRON Elektronik GmbH & Co. KG





Iskra d.d.

Iskra d.d.

Iskra d.d.




Potenziometro, innesti e amplificatore (14/1A - 14/1D, 14/2, 14/3, 14/5, 14/5A, 14/5B + 14/7)

Sensore di posizione lineare con una corsa elettrica di 10mm e perno caricato a molla I collegamenti elettrici del sensore in polimero conduttivo di 5Ω vengono realizzati a mezzo cavi volanti Per raggiungere risultati migliori, il sensore ...

Potenziometro RS PRO serie CLR4000 10kΩ Rotante, ±10%, Ø albero 6,35 mm, 1,5W, montaggio SMD

MICRONOR

MICRONOR

MICRONOR

AK Industries

AK Industries

AK Industries




COUDOINT S.A.S.

COUDOINT S.A.S.

COUDOINT S.A.S.

Contelec AG

Contelec AG

Contelec AG

Krah Group

Krah Group

Krah Group

Microchip Technology


Come scegliere questo prodotto?

Un potenziometro è una resistenza con un contatto mobile tra due estremità. Funziona come partitore di tensione regolabile o come resistenza regolabile (reostato).
Applicazioni
I trimmer sono installati su schede elettroniche come strumenti di controllo dei guadagni. I reostati vengono usati invece per l'avviamento, il controllo di velocità e la frenatura di quei motori a corrente continua che non sono dotati di convertitori a tiristori.
I modelli automatici vengono utilizzati come trasduttori lineari o rotativi.
Tecnologie
La corrente elettrica che attraversa un potenziometro incontra una resistenza che è funzione della natura e della lunghezza del materiale che viene attraversato. Il materiale in questione può essere del carbonio o della ceramica o un elemento metallico, come il cermet. Esistono versioni monogiro o multigiro, rotative e lineari.
I reostati sono avvolti intorno a bobine e sono dotati di un corsoio che scivola da una spira all'altra. Spesso sono dotati di un meccanismo che limita l'intensità della corrente elettrica in maniera che essa non superi la soglia di tolleranza del dispositivo. Esistono peraltro dei modelli motorizzati. Talvolta, i commutatori multi-posizione sono identificati con il nome di potenziometri a resistenza regolabile.
Criteri di scelta
La scelta di un potenziometro dipenderà dalla potenza, dal valore ohmico e dalla forma ricercati.