- Idraulica - Pneumatica >
- Valvola e Elettrovalvola >
- Elettrovalvola
Elettrovalvole
& raggiungi i tuoi clienti su un'unica piattaforma 365 giorni all'anno
Diventa espositore{{product.productLabel}} {{product.model}}
{{#if product.featureValues}}{{product.productPrice.formattedPrice}} {{#if product.productPrice.priceType === "PRICE_RANGE" }} - {{product.productPrice.formattedPriceMax}} {{/if}}
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}
{{product.productLabel}} {{product.model}}
{{#if product.featureValues}}{{product.productPrice.formattedPrice}} {{#if product.productPrice.priceType === "PRICE_RANGE" }} - {{product.productPrice.formattedPriceMax}} {{/if}}
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

DN: 7,5, 5, 15, 13,3 mm
Tensione elettrica: 220, 110, 12, 24 V
Temperatura: -10 °C - 60 °C
Ampliamento gamma Custom: Valvole Serie 70 con azionatore manuale a leva L’azionatore, realizzato in tecnopolimero e sporgente dal profilo del comando, consente di operare manualmente senza la necessità di utilizzare un cacciavite.
METAL WORK

DN: 10 mm
Tensione elettrica: 12 V
Temperatura: 5 °C - 50 °C
Le elettrovalvole serie PLT-10 sono il punto darrivo delle moderne tendenze progettative della pneumatica: miniaturizzazione, aumento delle prestazioni, riduzione della potenza elettrica, affidabilità. Vengono proposte ...
METAL WORK

DN: 8 mm
Tensione elettrica: 12 V - 220 V
Temperatura: -15 °C - 50 °C
• Microvalvole a comando diretto 3/2 NC/NA. • Possibilità di montaggio su base singola o multipla. • Comando manuale monostabile di serie. • Montaggio in qualsiasi posizione. • Funzionamento con aria filtrata con o senza lubrificazione. • ...
METAL WORK

DN: 0,8 mm - 2 mm
Tensione elettrica: 12, 24 V
Temperatura: 0 °C - 50 °C
• Elettrovalvola a 2/3 vie per prodotti chimici • Fluido applicabile: prodotti chimici • Portate fino a 0.9 l/min (acqua) e 57 l/min (aria) • Struttura isolata • Con circuito a risparmio energetico • 2 modelli: montaggio ...
SMC

DN: 0,6 mm - 1,6 mm
Tensione elettrica: 5 V - 24 V
Temperatura: 0 °C - 50 °C
Le nuove elettrovalvole miniaturizzate della Serie KL e KLE da 10 mm sono state studiate per applicazioni industriali e dispositivi medicali in cui sono richieste portate e pressioni elevate in dimensioni contenute. ...
CAMOZZI AUTOMATION

DN: 10,5, 25, 16 mm
Tensione elettrica: 24 V
Temperatura: 0 °C - 50 °C
La Serie D si arricchisce con due nuove versioni di valvole ed elettrovalvole che combinano semplicità di installazione e performance elevate in dimensioni compatte. Le due versioni VA e VB, oltre ad essere disponibili ...
CAMOZZI AUTOMATION

DN: 0,5 mm - 0,7 mm
Tensione elettrica: 24, 6, 12 V
Temperatura: 0 °C - 50 °C
Le elettrovalvole a comando diretto della Serie K8 sono disponibili nelle versioni 2/2 vie - 3/2 vie normalmente chiusa (NC) e normalmente aperta (NO).
CAMOZZI AUTOMATION

DN: 0,25 in
Temperatura: -10 °C - 60 °C
Pressione: 0 bar - 16 bar
Nome prodotto: Elettrovalvola, Tipo: EV220A, Funzione: NO, Dimensioni attacco [in]: 1/4, Tipo di attacco: G, Attacco interno/esterno: Parti interne, Valore Cv [gal/min: 1.160, Valore kv [m³/h]: 1.000, Materiale di tenuta: ...
Danfoss Industrial Automation

Tensione elettrica: 12 V
Pressione: 150.000 Pa
... Per un controllo affidabile del flusso di refrigerante: Le elettrovalvole Bosch sono progettate con decenni di esperienza nei circuiti termici, fluidi ed energia. Grazie alla loro robustezza e al design ottimizzato per ...
Robert Bosch GmbH

Tensione elettrica: 24 V
Pressione: 150.000 Pa
... Per un controllo affidabile del flusso di refrigerante: Le elettrovalvole Bosch sono progettate con decenni di esperienza nei circuiti termici, fluidi ed energia. Grazie alla loro robustezza e al design ottimizzato per ...
Robert Bosch GmbH

Tensione elettrica: 24 V
Pressione: 150.000 Pa
... Per un controllo affidabile del flusso di refrigerante: Le elettrovalvole Bosch sono progettate con decenni di esperienza nei circuiti termici, fluidi ed energia. Grazie alla loro robustezza e al design ottimizzato per ...
Robert Bosch GmbH

DN: 0,7 mm - 1,1 mm
Tensione elettrica: 12 V - 24 V
Temperatura: -5 °C - 50 °C
... componenti miniaturizzati, con ingombri ridottissimi e di basso assorbimento, a elettrovalvole di elevata portata e potenza per impieghi più pesanti. Queste elettrovalvole sono normalmente delle 3/2, ...
PNEUMAX

Tensione elettrica: 12, 24, 220, 230 V
Temperatura: -10 °C - 140 °C
Pressione: 0 bar - 50 bar
PNEUMAX offre una vasta gamma di elettrovalvole in ottone e acciaio inox, adatte all’intercettazione di aria, acqua, vapore e di tutti i fluidi compatibili con i materiali utilizzati per corpi e tenute. Le elettrovalvole ...
PNEUMAX

Tensione elettrica: 24 V
Temperatura: -5 °C - 50 °C
Pressione: max 10.0 bar
... 1, sono disponibili in 3 taglie con portate comprese tra i 900 nl/min della taglia1 e i 3600 nl/min della taglia3. Le elettrovalvole racchiudono al proprio interno tutte le caratteristiche della tradizionale valvola ...
PNEUMAX

DN: 10 mm - 50 mm
Tensione elettrica: 24 V - 240 V
Temperatura: -20 °C - 60 °C
... Elettrovalvola pilotata a 2 porte (valvola a 2 vie) ・Per aria, acqua, olio, acqua riscaldata, olio ad alta temperatura Materiali del corpo: Alluminio, resina, C37, acciaio inossidabile, CAC408 È disponibile un tipo con ...

DN: 0,25 in - 2 in
Tensione elettrica: 24 V - 230 V
Temperatura: -10 °C - 90 °C
•Alta portata •Anti-colpo d’ariete •Design compatto e pulito •Solenoide intercambiabile senza l’uso di strumenti (Click-on®) •Particolarmente indicato per valvole ad acqua, conformemente a DIN EN 60730-2-8 Funzionamento:2/2
Norgren

DN: 1, 1,5, 0,6 mm
Tensione elettrica: 12, 24, 6 V
Temperatura: 0 °C - 82 °C
Clippard

DN: 0,6, 1, 1,5 mm
Tensione elettrica: 6, 12, 24 V
Temperatura: 0 °C - 65 °C
... Valvole serie ES ------------------ La serie ES è caratterizzata da o-ring di grande sezione, punti di perdita minimi e design collaudato degli otturatori. Per ridurre la possibilità di contaminazione, tutti i componenti di montaggio ...
Clippard

DN: 1,8, 1,3 mm
Tensione elettrica: 12, 24 V
Temperatura: 0 °C - 55 °C
... Le valvole elettroniche Clippard sono costruite con precisione utilizzando il principio di regolazione unico e brevettato di Clippard. Progettata come la prossima generazione della ben nota e affidabile serie EV originale, la potente ...
Clippard

DN: 6, 12 mm
Tensione elettrica: 24 V
Temperatura: -40 °C - 180 °C
La 6240 è una valvola a pistone servoassistita. Per renderla più resistente alla pressione e per evitare eventuali perdite, lo stopper e il canotto sono stati saldati tra loro. Sono disponibili vari materiali di tenuta. Il design e la ...
BÜRKERT FLUID CONTROL SYSTEMS

DN: 0,375, 0,5, 0,25 in
Temperatura: -5 °C - 60 °C
Pressione: 1 mbar - 1.500 mbar
Appositamente studiati per il vuoto, sono a comando diretto e normalmente chiusi. Sono costituiti da un corpo in alluminio anodizzato, nel quale sono ricavate le connessioni e gli orifizi di passaggio e da un attuatore azionato da una ...
VUOTOTECNICA

DN: 0,5, 0,25, 0,35 in
Temperatura: -5 °C - 60 °C
Pressione: 1 mbar - 1.500 mbar
Elettropiloti per vuoto a 2 vie Appositamente studiati per il vuoto, sono a comando diretto e normalmente chiusi. Sono costituiti da un corpo in alluminio anodizzato, nel quale sono ricavate le connessioni e gli orifizi di passaggio ...
VUOTOTECNICA

DN: 1, 0,5 in
Temperatura: -5 °C - 60 °C
Pressione: 0,5 mbar - 1.500 mbar
... queste elettrovalvole sono il risultato di una scrupolosa scelta di materiali, dell’adozione di tecniche costruttive d’avanguardia e dell’esperienza pluriennale dei nostri tecnici. Questa serie di elettrovalvole ...
VUOTOTECNICA

DN: 32 mm - 150 mm
Temperatura: -60 °C - 120 °C
Pressione: 28, 52, 40 bar
... Le nuove valvole ICLX fanno parte della serie Danfoss ICV Flexline™. Le ICLX sono valvole servocomandate a 2 fasi con elettrovalvole pilota. Le valvole ICLX possono essere utilizzate nelle linee di aspirazione per l'apertura ...
DANFOSS Refrigeration & Air Conditioning

Tensione elettrica: 24, 12 V
Temperatura: 0 °C - 50 °C
Pressione: -0,7 bar - 3 bar
Con una larghezza di soli 10 / 12 mm (NW 1,6 / 2,0 mm), la VYKB controlla volumi molto piccoli di fluido (µl, ml) con elevata precisione in applicazioni di dosaggio e di controllo di flusso. Grazie a una membrana di separazione realizzata ...
FESTO

DN: 1 mm - 6 mm
Tensione elettrica: 24, 230, 110 V
Temperatura: -10 °C - 80 °C
Eccellente per applicazioni ad alta pressione e di dosaggio con basse portate: l'elettrovalvola a comando diretto VZWD funziona senza pressione differenziale fino a 90 bar, anche in circuiti di media chiusi. È quindi ...
FESTO

DN: 27,5, 40, 13,5, 50 mm
Tensione elettrica: 24, 110, 230 V
Temperatura: -10 °C - 80 °C
Le valvole pneumatiche a comando forzato VZWF controllano alte pressioni con diametri nominali elevati utilizzando solenoidi relativamente piccoli, anche in circuiti chiusi per fluidi senza pressione differenziale. • Portate elevate • ...
FESTO

... Rotork offre una gamma completa di elettrovalvole pneumatiche e idrauliche per l'installazione in aree pericolose e sicure. Disponibile in acciaio inox, ottone e alluminio con attacchi filettati e NAMUR. Rotork i solenoidi ...

DN: 12,7 mm - 63,5 mm
Tensione elettrica: 12 V - 240 V
Temperatura: -194 °C - -184 °C
ASCO Serie 210 è una linea di elettrovalvole economiche ad alto flusso per applicazioni su liquidi, corrosive e su aria/gas inerte. Con un’ampia gamma di valori nominali di pressione, dimensioni e materiali resilienti, ...
ASCO

DN: 10 mm
Tensione elettrica: 12 V
Temperatura: -40 °C - 49 °C
... una potenza di soli 318 mW, genvi è il candidato ideale per le applicazioni di elettrovalvole di controllo ad alto flusso con flusso di aria o gas. Le nuove elettrovalvole genvi sono ideali per la diagnostica ...
THE LEE COMPANY

Tensione elettrica: 12 V - 50 V
Pressione: 3.000, 5.000, 4.000 psi
... involucro possibile. Design standard disponibili Elettrovalvole di pilotaggio: solenoidi a 2 e 3 vie, a bobina singola e doppia con pressioni di esercizio fino a 5.000 psi Elettrovalvole ad ...
THE LEE COMPANY

DN: 7 mm
Tensione elettrica: 3 V - 24 V
Temperatura: -40 °C - 49 °C
... Le valvole della serie LHD sono elettrovalvole di controllo convenzionali compatte, da 7 mm, destinate ad applicazioni mediche e scientifiche con flusso di aria o gas. Disponibili nel design a 2 o 3 porte in vari stili ...
THE LEE COMPANY

Temperatura: 65, -20 °C
Pressione: 3 bar - 10 bar
Consentono ai progettisti di conformarsi alla Direttiva Europea sulle Macchine Permettono di adeguare le macchine già in uso alle normative PUWER ( Norme sulla Fornitura e sull’Uso di Mezzi di Lavoro) Aumento controllato della ...
Norgren

Temperatura: -20 °C - 80 °C
Pressione: 3 bar - 17 bar
Consentono ai progettisti di macchine di conformarsi alla Direttiva Europea sulle Macchine Permettono di adeguare le macchine già in uso alle normative PUWER (Norme sulla Fornitura e sull’Uso di Mezzi di Lavoro) Aumento controllato ...
Norgren

Tensione elettrica: 24 V
Temperatura: -20 °C - 80 °C
Pressione: 3 bar - 10 bar
Consentono ai progettisti di conformarsi alla Direttiva Europea sulle Macchine Permettono di adeguare le macchine già in uso alle normative PUWER ( Norme sulla Fornitura e sull’Uso di Mezzi di Lavoro) Aumento controllato della ...
Norgren

DN: 1,59 mm - 4,76 mm
Tensione elettrica: 12 V - 24 V
Pressione: 0 bar - 62 bar
GEMS SENSORS & CONTROLS

DN: 0,79 mm - 1,59 mm
Tensione elettrica: 12 V - 24 V
Pressione: 0 bar - 69 bar
... L'elettrovalvola offre un design altamente adattabile per praticamente tutte le applicazioni che richiedono un flusso tra CV 0,019 e 0,300. Questo robusto solenoide miniaturizzato a 2 o 3 vie utilizza un corpo in acciaio ...
GEMS SENSORS & CONTROLS

DN: 0,79 mm - 1,98 mm
Tensione elettrica: 12 V - 24 V
Pressione: 0 bar - 28 bar
... La serie è un'elettrovalvola ad azione diretta che è disponibile in una varietà di dimensioni dell'orifizio, materiali del corpo, wattaggi e costruzione della bobina per la massima adattabilità ai requisiti della vostra ...
GEMS SENSORS & CONTROLS

DN: 5 mm
Temperatura: 5 °C - 40 °C
... EVI 005 M, Mini valvola ad angolo, a comando elettromagnetico, senza PI - Due collegamenti necessari come accessori - Normalmente chiuso (n.c.) - Durata di vita: 2 milioni di cicli di funzionamento ...

DN: 5 mm
... Mini-Valvole in linea, ad azionamento elettromagnetico, senza indicatore di posizione (PI), n.c. e n.a., DN 5 Descrizione del prodotto - Durata di vita molto lunga, 2 milioni di cicli - Breve tempo di apertura - Design compatto - Per ...

DN: 1 mm - 6 mm
Tensione elettrica: 24, 110, 230 V
Temperatura: -10 °C - 80 °C

DN: 13 mm - 50 mm
Tensione elettrica: 24, 110, 230 V
Temperatura: -10 °C - 80 °C

DN: 13 mm - 50 mm
Tensione elettrica: 24, 110, 230 V
Temperatura: -10 °C - 60 °C
- Attacco G1/4 ... G2, disponibile anche con filettatura NPT - Portata 1400 ... 31000 l/min; Kv 1,6-39 m³ - Montaggio in linea - Ad azionamento elettrico, prepilotato, ritorno a molla pneumatico - Per il comando di fluidi liquidi e gassosi

DN: 10 mm - 25 mm
Tensione elettrica: 120 V - 230 V
Pressione: 150 mbar - 200 mbar

DN: 6 mm - 65 mm
Tensione elettrica: 24 V - 240 V
Pressione: 100 mbar - 1.800 mbar

DN: 10 mm - 125 mm
Tensione elettrica: 24 V - 230 V
... Per gas, aria e metano prodotto biologicamente, pu max. 500 mbar (7 psig), con lampada pilota, IP 65, approvato FM e CSA Per gas, aria e metano prodotto biologicamente, pu max. 500 mbar (7 psig), con lampada pilota, IP 65, approvato ...

DN: 1,5 mm - 6,2 mm
Temperatura: -10 °C - 140 °C
Pressione: 0 bar - 20 bar

DN: 7 mm - 21 mm
Tensione elettrica: 12, 24 V
Temperatura: 0 °C - 50 °C
Queste nuove valvole a cartuccia, a 2 & 3 vie, sono estremamente compatte. Semplici da integrare, queste elettrovalvole trovano impiego negli apparecchi di piccole dimensioni migliorandone le prestazioni, il design e ...
Parker Fluid Control Division - Europe

DN: 0,375, 0,25, 0,5 in
Pressione: 0 psi - 0,1 psi
... Le elettrovalvole della serie Sporlan tipo XSP utilizzate come valvole secondarie per il refrigerante CO2 sono di tipo normalmente chiuso, in cui la valvola apre quando la bobina è alimentata e chiude quando la bobina ...

DN: 0,625 in - 2,125 in
Pressione: 450 psi - 650 psi
... elimina le costose perdite laterali basse - Il tipo "B" riduce i costi di installazione eliminando la necessità di un'elettrovalvola sui sistemi che richiedono l'estrazione del condensatore a vuoto. - Montaggio in linee ...

DN: 0,625 in - 2,125 in
Tensione elettrica: 24, 120, 208, 240 V
Temperatura: -40 °C - 82 °C
... Sporlan offre una vasta gamma di ricambi di alta qualità. Ogni kit di componenti del solenoide viene testato in fabbrica per garantire prestazioni senza problemi. Mercati - Refrigerazione Caratteristiche e benefici: - Bobine di classe ...

DN: 0,25 in
Tensione elettrica: 14 V - 24 V
Temperatura: -45 °C - 80 °C
... Caratteristiche speciali - Valvola a solenoide - Elevata sicurezza di funzionamento grazie al solenoide con armatura e alla valvola ausiliaria con sfera/sedile - Montaggio su attuatori con interfaccia NAMUR secondo VDI/VDE 3845, con attacco ...

DN: 0,25 in
Tensione elettrica: 6 V - 230 V
Temperatura: -45 °C - 80 °C
... Caratteristiche speciali - Valvola a solenoide - Montaggio su attuatori lineari secondo IEC 60534-6 - Montaggio su attuatori rotanti secondo VDI/VDE 3845 - Convertitore e/p con sistema flapper/ugello - Attuatore a membrana con molla di ...

DN: 0,25 in
Tensione elettrica: 6 V - 230 V
Temperatura: -45 °C - 80 °C
... Caratteristiche speciali Valvola a solenoide Montaggio su attuatori lineari secondo IEC 60534-6 Montaggio su attuatori rotanti secondo VDI/VDE 3845 Elevato livello di affidabilità operativa grazie al gruppo flapper/ugello ...
& raggiungi i tuoi clienti su un'unica piattaforma 365 giorni all'anno
Diventa espositoreChe cosa potremmo migliorare?

Un elettrovalvola è un dispositivo azionato elettricamente (solitamente da un solenoide) che permette di autorizzare o interrompere per azione meccanica la circolazione di un fluido in un circuito.
L'elettrovalvola è caratterizzata essenzialmente da due elementi: il solenoide e la valvola. Il solenoide trasforma l'energia elettrica in energia meccanica che permette a sua volta l'apertura o la chiusura meccanica della valvola.
Sono utilizzate per applicazioni di arresto, dosaggio, regolazione o miscelazione di fluidi.
TecnologieLe elettrovalvole possono essere classfificate in base a tre criteri: le condizioni di equilibrio, che permettono una classificazione in elettrovalvole monostabili o bistabili, il numero di vie e di posizioni ed il tipo di alimentazione (DC o AC).
Vi sono essenzialmente due tipi di elettrovalvola: tutto o niente e proporzionale. Nel primo caso l'elettrovalvola potrà aprirsi o chiudersi completamente, nel secondo caso potrà assumere delle posizioni intermedie e quindi permettere la regolazione del flusso.
Ricevi ogni due settimane le novità di questa sezione
Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali consulta l’informativa sulla privacy di DirectIndustry
- Tutti i marchi
- Area Produttori
- Area Visitatori
- I nostri servizi
- Iscriviti alla newsletter
- VirtualExpo: chi siamo
Si prega di specificare:
Aiutaci a migliorare:
caratteri restanti