Adicomp offre un pacchetto completo ‘plug & play’ che comprime e fornisce anidride carbonica con caratteristiche e qualità conformi ai requisiti delle diverse applicazioni. Le stazioni di compressione e trattamento della CO₂ sono progettate per essere Plug & Play, per ottimizzare e facilitare l’installazione presso il sito del cliente. Il cuore della macchina è costituito da un blocco a vite a iniezione d’olio, accoppiato direttamente a un motore elettrico tramite un giunto flessibile o magnetico e controllato da un inverter dal pannello HMI.
• CVG: pressioni operative disponibili da 4.0 bar(g) a 25.0 bar(g).
Le stazioni di compressione e trattamento della CO₂ sono progettate in moduli facili da maneggiare, in formato skid o all’interno di un involucro. Possono utilizzare compressori a vite rotativa a iniezione d’olio o pompe alternative multistadio, accoppiate direttamente o a cinghia, con un motore elettrico controllato da inverter. Tutti i componenti a contatto con il gas sono realizzati in acciaio inossidabile o protetti adeguatamente, data la presenza della CO₂ e di eventuali contaminanti aggressivi nel gas. Nell’atmosfera terrestre, la CO₂ si trova a una concentrazione media di 413 ppm/m³. A causa del crescente consumo di combustibili fossili negli ultimi due secoli, questa concentrazione è aumentata costantemente, aggravando l’effetto serra. La CO₂ può essere integrata in un’economia circolare? Ad oggi esistono numerose applicazioni per la CO₂: può essere stoccata e/o riutilizzata per vari scopi, come in agricoltura, nell’industria alimentare, chimica, nei materiali, nel taglio laser, nella combustione e per la produzione di ghiaccio secco.