Le valvole a farfalla WAFER e LUG sono prodotti, anch’essi, come le valvole a sfera, dotati di una rotazione di 90°. Scelte per il loro spessore ridotto e garantendo un ingombro contenuto, questa tipologia di componenti offre un ottimo rapporto qualità/prezzo. Parlando di caratteristiche di composizione, le valvole a farfalla WAFER e Lug sono costituite da quattro elementi principali: un corpo valvola costruito in diversi materiali, un disco che permette l’apertura e chiusura del passaggio del fluido attraverso la valvola, un albero centrale che garantisce il movimento di 90° al disco grazie ad una leva specifica o ad attuatori pneumatici o elettrici e infine una guarnizione di tenuta chiamata manicotto, realizzato con elastomeri di tipo NBR, BUNA, EPDM, VITON o PTFE. Le valvole a farfalla WAFER e LUG raggiungono dimensioni notevoli, da DN 40 a DN 1600. Sono componenti dotate di una leva manuale a dieci posizioni, capace di parzializzare (se e quando necessario) il passaggio del fluido fino ad un DN 200. Sono inoltre dotate di riduttori ad ingranaggi che agiscono grazie ad un volantino di dimensioni che varia a seconda del DN. Anche il volantino permette l’apertura e/o la chiusura parzializzata del liquido. In situazioni in qui si optasse per la gestione automatica, inoltre, sarà sufficiente togliere la leva e aggiungere alcuni attuatori pneumatici, elettrici ed oleodinamici alle valvole.
Ma qual è la differenza tra valvole a farfalla WAFER e valvole a farfalla LUG?
La valvola a farfalla WAFER viene montata tra due flange con lunghe viti che andranno a rendere aderenti la valvola alle due flange, creando un unico elemento a tenuta totale.