Le tenute delle valvole a sfera sono, di solito, realizzate adottando come materiale il PTFE vergine o caricato in fibra di vetro (o grafite). Quest’ultima caratteristica cambia a seconda della temperatura a cui la valvola (e quindi la sua tenuta) sarà sottoposta all’interno dell’impianto. Come abbiamo accennato precedentemente, il movimento della valvola a sfera avviene grazie ad una rotazione di 90° e importante è anche ricordare che le guarnizioni compresse sulla sfera, così come le tenute sull’albero, non hanno una caratteristica lunga durata, anzi, si parla di un ciclo vitale di approssimativamente 250000 giri o movimenti: per questo motivo è necessario programmare, quando si decide di acquistare questi prodotti, una manutenzione preventiva.