La temperatura è un fattore importante nel monitoraggio della qualità dell'acqua quando viene misurata insieme a parametri come il pH, la conducibilità e l'ossigeno disciolto. Le variazioni di temperatura sono un fattore critico per quanto riguarda le proprietà chimiche e fisiche dell'acqua. Tra gli esempi vi sono la crescita biologica, i cambiamenti di attività nelle applicazioni ambientali, la dissoluzione di minerali nelle applicazioni di acque sotterranee o superficiali, la riduzione della qualità dell'acqua e l'aumento dei contaminanti nei processi industriali. È importante comprendere l'applicazione specifica e il ruolo della temperatura.
I sensori di temperatura comunemente utilizzati sono un dispositivo a coefficiente di temperatura negativo (NTC), comunemente chiamato "termistore", o un rilevatore di temperatura resistivo (RTD). Entrambi sono misure resistive, ma l'NTC ha un coefficiente di temperatura negativo, mentre l'RTD ha una correlazione positiva tra resistenza e temperatura. Una volta alloggiato, cablato e aggiunto un connettore, l'NTC o l'RTD diventa un sensore di temperatura. La misurazione della temperatura nei campioni acquosi prevede in genere un sensore di temperatura integrato all'interno di un elettrodo di rilevamento o un sensore di temperatura indipendente. La compatibilità dei termistori con la strumentazione è fondamentale; pertanto, quando si esamina l'applicazione e il progetto, si devono fare alcune considerazioni fondamentali per scegliere il sensore di temperatura corretto:
Compatibilità del termistore con lo strumento desiderato
Precisione e intervallo
Tempo di risposta
Fattore di forma per l'inserimento meccanico
---