La tecnologia a letto fluido continuo offre possibilità ideali per una modifica mirata o un'ottimizzazione personalizzata delle proprietà dei prodotti sfusi. Negli impianti a letto fluido continuo, i processi sono completamente automatici. Sono riproducibili in qualsiasi momento e garantiscono un'elevata qualità del prodotto. A differenza degli impianti a lotti, il prodotto passa attraverso diverse zone in un'unica apparecchiatura, in cui si svolgono simultaneamente vari processi come l'agglomerazione, la granulazione e l'essiccazione.
Gli impianti a letto fluido continui sono utilizzati soprattutto quando è richiesta un'elevata efficienza, riducendo i costi operativi e di produzione. A seconda delle dimensioni dell'impianto, ad esempio 200, 2.000 o più chilogrammi all'ora passano attraverso l'intero processo con una o più funzionalità come l'essiccazione, l'agglomerazione, la granulazione spray, il rivestimento o la microincapsulazione.
Trasferimento ottimale di calore e massa
Nel nostro sistema a letto fluido continuo, il prodotto in ingresso viene dosato nell'apparecchiatura sul lato anteriore, ad esempio tramite una pesatrice a proporzione differenziale con sistema a doppio flap a valle. Dal basso, l'aria viene fornita attraverso una piastra di distribuzione dell'aria. L'aria di fluidificazione trasforma il prodotto in un letto fluido espanso. La convezione forzata nel letto fluido porta a un trasferimento ottimale di calore e massa, che consente processi di essiccazione altamente efficienti. In un'apparecchiatura con divisione in zone, la quantità d'aria e la temperatura di ogni sezione possono essere impostate individualmente. Alla fine dell'apparecchiatura, il prodotto viene scaricato in modo continuo e alimentato alle fasi di processo a valle. L'aria di processo esce attraverso una cappa di aspirazione.
---