I satelliti in orbita terrestre e gli altri veicoli spaziali all'interno dell'orbita di Giove (o di qualsiasi altro pianeta) si affidano tipicamente ad array fotovoltaici, integrati da batterie, come principali fonti di energia. Questi array, composti da più celle solari, forniscono energia ai satelliti e hanno caratteristiche di corrente-tensione (I-V) distinte. La potenza erogata fluttua in base a fattori ambientali (ad esempio, temperatura, irradiazione) e alle condizioni operative (ad esempio, eclissi, rotazione).
Per garantire prestazioni affidabili per anni o decenni, i satelliti sono sottoposti a numerosi test a terra. Questi test richiedono un simulatore di campo solare (SAS) in grado di riprodurre un campo fotovoltaico in varie condizioni di illuminazione e con i carichi sperimentati durante il funzionamento in orbita.
Il mini-simulatore di campo solare Elgar™ risponde a questa esigenza con il suo alimentatore da 840W, che consente una rapida regolazione della curva corrente-tensione (I-V) e tempi di recupero rapidi, simulando efficacemente le condizioni ambientali dinamiche dello spazio.
Caratteristiche avanzate
La curva IV ad alta risoluzione simula condizioni statiche e dinamiche
Progettato per l'inseguimento del punto di massima potenza (MPPT) ad alta velocità
velocità di inseguimento PP 250HZ
Bassa capacità di uscita
Correzione attiva del fattore di potenza (PFC)
Interfaccia LAN standard
Controllo remoto completo tramite il software AMETEK m-SAS e tramite comandi SCPI
Prestazioni. Affidabilità. Brillantezza.
Il simulatore Elgar™ mini-Solar Array è la seconda aggiunta alla famiglia NEXSIM di prodotti per la simulazione di potenza spaziale. Per le applicazioni di test di piccoli satelliti, gli m-SAS sono progettati specificamente per emulare il comportamento elettrico dinamico di un array solare.
---