video corpo

Forgiatura a caldo
di metalloin plasticaper albero

Forgiatura a caldo - AMMA - di metallo / in plastica / per albero
Forgiatura a caldo - AMMA - di metallo / in plastica / per albero
Forgiatura a caldo - AMMA - di metallo / in plastica / per albero - immagine - 2
Forgiatura a caldo - AMMA - di metallo / in plastica / per albero - immagine - 3
Forgiatura a caldo - AMMA - di metallo / in plastica / per albero - immagine - 4
Forgiatura a caldo - AMMA - di metallo / in plastica / per albero - immagine - 5
Forgiatura a caldo - AMMA - di metallo / in plastica / per albero - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
a caldo
Materiale lavorato
di metallo, in plastica
Applicazioni
per albero, per ingranaggi
Certificazioni
ISO 9001

Descrizione

Lo stampaggio a caldo in Amma è il punto di partenza per ottenere prodotti lavorati di alta qualità. Il campo di applicazione è molto ampio, anche se principalmente verso componenti legati alla trasmissione di potenza, come ingranaggi, alberi, pignoni, riduttori, trasmissioni dirette. La nostra attività inizia ben prima della forgiatura perché è fondamentale il supporto al cliente da parte dell'Ufficio Tecnico per analizzare insieme le caratteristiche della materia prima che verrà utilizzata. Tutto il lavoro di base riguarda quindi l'analisi di fattibilità, le geometrie complessive e, soprattutto, la progettazione Cad Cam e la realizzazione degli stampi. In questo frangente, il nostro know-how di oltre 50 anni gioca un ruolo fondamentale, perché l'intero processo relativo agli stampi avviene internamente. Ciò consente tempi di risposta rapidi ed efficienti. Le richieste di produzione del cliente vengono poi soddisfatte su linee di forno e di elettroindurimento, da 1,5 a 25 kg. Perché la forgiatura a caldo? La forgiatura e la lavorazione CNC sono attività conseguenti. Per soddisfare l'esigenza di un'elevata lavorabilità, è fondamentale partire da un pezzo grezzo già sagomato sulla figura finale. In questo modo si ottimizzano tutte le lavorazioni CNC e si riducono i costi di produzione. Che cos'è l'inversione? È un processo termico meccanico attraverso il quale un pezzo di acciaio viene riscaldato dalla corrente. La corrente, attraversando la barra, la riscalda fino a una temperatura che consente la deformazione plastica operata dalla pressa a vite. "Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia" (G. Bruno)

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.