Vaglio per trattamento di acque reflue HydraSieve
staticosolidi/liquidiautopulente

Vaglio per trattamento di acque reflue - HydraSieve - ANDRITZ AG - statico / solidi/liquidi / autopulente
Vaglio per trattamento di acque reflue - HydraSieve - ANDRITZ AG - statico / solidi/liquidi / autopulente
Vaglio per trattamento di acque reflue - HydraSieve - ANDRITZ AG - statico / solidi/liquidi / autopulente - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Applicazioni
per trattamento di acque reflue
Tipo
statico
Materiale
solidi/liquidi
Altre caratteristiche
autopulente

Descrizione

L'HydraSieve è un vaglio semplice e altamente efficiente, progettato per la separazione solido/liquido. Migliaia di installazioni in tutto il mondo su tutti i tipi di applicazioni ne dimostrano l'efficienza. Il suo funzionamento si basa sull'effetto Coandă. Ciò significa che il liquido da vagliare forma un legame idraulico con le barre della piastra del vaglio. Queste barre, a sezione triangolare, hanno angoli arrotondati e presentano una configurazione a onda, anziché rettilinea. In questo modo, il liquido passa attraverso le fessure mentre i solidi separati rimangono sulla faccia anteriore della piastra di vagliatura. La piastra di vagliatura presenta tre angoli distinti. Questa disposizione garantisce: Eliminazione della maggior parte del liquido Decelerazione del vaglio Il drenaggio La piastra di vagliatura è sostenuta da un telaio che inizialmente assicura la silenziosità e la distribuzione uniforme dell'effluente su tutta la larghezza dell'unità e poi accelera il liquido lungo la piastra di vagliatura. Il liquido filtrato viene raccolto nella base del vaglio. La piastra del vaglio e il telaio formano il vaglio HydraSieve.

---

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di ANDRITZ AG
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.