L'idrogeno è leggero, immagazzinabile, ha una elevata densità di energia e il suo utilizzo non produce emissioni dirette di inquinanti o gas serra.
L'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili è chiamato "verde" e rappresenterà un vettore energetico decisivo nella fase di transizione e oltre, essenziale per raggiungere la decarbonizzazione e gli obiettivi di diversificazione energetica.
Al fine di offrire soluzioni di immediato utilizzo ai propri Clienti, Ansaldo Energia ha sfruttato la comprovata fuel flexibility delle proprie turbomacchine per rendere possibile l’utilizzo dell’idrogeno nelle centrali esistenti con un investimento aggiuntivo ridotto. Ciò contribuisce a preservare il potenziale – e a salvaguardare il valore – delle centrali a gas attualmente in esercizio.
Ansaldo Energia ha ottenuto miglioramenti ulteriori introducendo la sua esclusiva combustione sequenziale – che riduce al minimo il derating mantenendo la stessa flessibilità operativa e riducendo i costi di produzione dell'energia elettrica.
Inoltre, per contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione, il Gruppo Ansaldo Energia, attraverso la sua controllata Ansaldo Green Tech, ha investito nello sviluppo e nell'industrializzazione di un innovativo elettrolizzatore da 1 MW di potenza elettrica, concepito per applicazioni con grandi volumi di produzione di idrogeno.