La fluidodinamica computazionale (CFD) è la scienza che utilizza i computer per prevedere i flussi di liquidi e gas in base alle equazioni che governano la conservazione di massa, momento ed energia. I fluidi sono intorno a noi e sostengono le nostre vite in modi infiniti. Le vibrazioni nelle corde vocali generano onde di pressione nell'aria che rendono possibile la conversazione, oltre a sentire le parole pronunciate. Senza fluidi, non esisterebbe il top spin della palla da tennis, e gli aerei non decollerebbero nemmeno. Attraverso la fluidodinamica computazionale, possiamo analizzare, comprendere e prevedere i fluidi che compongono quasi ogni parte del nostro mondo.
Esempi di fluodinamica computazionale
La fluidodinamica computazionale viene utilizzata ovunque sia necessario prevedere il flusso dei fluidi e il trasferimento di calore, oppure per comprendere gli effetti del flusso di un fluido su un prodotto o un sistema. La fluidodinamica computazionale (CFD) analizza diverse proprietà del flusso dei fluidi, quali temperatura, pressione, velocità e densità, e può essere applicata a un'ampia gamma di problemi tecnici in vari ambiti, tra cui:
Settore aerospaziale e difesa: La CFD consente di modellare il flusso d'aria intorno all'aeromobile per prevedere il sollevamento e la resistenza, nota come aerodinamica esterna. Per le aziende è importante se cercano di ottimizzare i progetti degli aeromobili per migliorare le prestazioni e ridurre il consumo di carburante. La CFD può anche simulare sistemi complessi all'interno dell'aeromobile, come la circolazione dell'aria in cabina, per prevedere la qualità dell'aria.