video corpo

Sistema di alimentazione flessibile FLEXIBOWL® 350
di componentiper pezzi piccoli

Sistema di alimentazione flessibile - FLEXIBOWL® 350 - ARS s.r.l. socio unico - di componenti / per pezzi piccoli
Sistema di alimentazione flessibile - FLEXIBOWL® 350 - ARS s.r.l. socio unico - di componenti / per pezzi piccoli
Sistema di alimentazione flessibile - FLEXIBOWL® 350 - ARS s.r.l. socio unico - di componenti / per pezzi piccoli - immagine - 2
Sistema di alimentazione flessibile - FLEXIBOWL® 350 - ARS s.r.l. socio unico - di componenti / per pezzi piccoli - immagine - 3
Sistema di alimentazione flessibile - FLEXIBOWL® 350 - ARS s.r.l. socio unico - di componenti / per pezzi piccoli - immagine - 4
Sistema di alimentazione flessibile - FLEXIBOWL® 350 - ARS s.r.l. socio unico - di componenti / per pezzi piccoli - immagine - 5
Sistema di alimentazione flessibile - FLEXIBOWL® 350 - ARS s.r.l. socio unico - di componenti / per pezzi piccoli - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Specificazioni
flessibile
Prodotti trasportati
di componenti, per pezzi piccoli

Descrizione

Sistema di alimentazione flessibile per tutti i pezzi di dimensioni comprese tra 1 e 20 mm e di peso fino a 40 g FlexiBowl® 350C/CC può alimentare prodotti di qualsiasi geometria, superficie e materiale. È compatibile con tutti i robot industriali e i sistemi di visione. Una sola FlexiBowl® può alimentare intere gamme di pezzi di dimensioni comprese tra 1 e 20 mm e di peso fino a 40 g, sostituendo la necessità di numerose unità utilizzate nei sistemi tradizionali. Prestazioni elevate Compatibile con il 99,9% dei pezzi Design essenziale, struttura robusta Progettato specificamente per i pezzi di piccole dimensioni Elettronica controllata a distanza per ambienti sporchi Integrazione rapida e intuitiva Diverse opzioni di singolarizzazione Localizzazione accurata dei pezzi Ampia area per la singolarizzazione e il prelievo Manutenzione ridotta Brevettato La caduta dei pezzi, la singolarizzazione e il prelievo avvengono contemporaneamente in settori dedicati. Per una maggiore produttività. La singolarizzazione dei pezzi avviene grazie all'azione combinata della rotazione bidirezionale e del generatore di impulsi. Una volta separati i pezzi, il robot utilizza le coordinate inviate dal sistema di visione per localizzarli e prelevarli, mentre il disco non si muove.

---

VIDEO

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.