Dalla partnership tra Belotti e CEAD nasce BEAD, la soluzione ibrida che integra in un unico centro di lavoro la produzione additiva di grandi dimensioni (Large Format Additive Manufacturing) con il processo di fresatura.
BEAD sfrutta il meglio di entrambi i processi, combinando in un unico sistema la velocità e il potenziale creativo della stampa 3D con la precisione e l’affidabilità di un centro di lavoro a controllo numerico.
Attraverso l’integrazione di un estrusore CEAD per la manifattura additiva (di dimensioni e portata variabili) in un centro di lavoro CNC a 5 assi Belotti, BEAD consente la produzione di parti sufficientemente sovradimensionate per essere rifinite alle tolleranze richieste con tempi e consumi di materia prima inferiori rispetto ai metodi tradizionali.
Il potenziale applicativo di questa soluzione è enorme e in continua evoluzione: le prime destinazioni sono stati i settori navale, automotive e aerospaziale per i quali sono stati prodotti stampi, modelli, utensili e parti finali.
Modelli, Applicazioni e Integrazioni
Realizzabile in numerose configurazioni, con differenti dimensioni di aree di lavoro, output di estrusione e orientazioni di stampa, BEAD trova applicazione in molteplici settori industriali, consentendo la realizzazione di modelli e attrezzature di produzione (dime, stampi, stampi per autoclave, master di laminazione per stampi) attraverso l’uso di diversi materiali, dai polimeri di base ai compositi fibrorinforzati più performanti.