La nostra gamma di cavi secondari per saldatura è progettata per il funzionamento industriale di pistole di saldatura robotizzate e manuali e per l'alimentazione elettrica nell'ingegneria meccanica. L'elevata flessibilità dovuta ai fili di rame appositamente intrecciati e ai capicorda crimpati, la buona capacità di asportare il calore grazie al rivestimento interno perforato e l'efficace raffreddamento sono solo alcune delle caratteristiche di questi cavi.
I cavi di saldatura secondari, noti anche come cavi di saldatura o cavi di potenza per saldatura, sono cavi elettrici progettati specificamente per il trasporto di correnti elevate utilizzate nelle applicazioni di saldatura. Servono da collegamento tra la fonte di alimentazione di saldatura e l'elettrodo o la pistola di saldatura. I cavi di saldatura sono in genere costituiti da fili di rame altamente flessibili per consentire una facile manovrabilità e manipolazione. I trefoli di rame sono solitamente stagnati per migliorare la resistenza alla corrosione. I cavi sono isolati con un materiale durevole e resistente al calore, in grado di sopportare le temperature estreme generate durante i processi di saldatura. Le dimensioni dei cavi secondari di saldatura sono determinate dai requisiti di corrente di saldatura. Più alta è la corrente di saldatura, più grande deve essere il diametro del cavo per ridurre al minimo la perdita di potenza e prevenire il surriscaldamento. I cavi di saldatura sono disponibili in varie dimensioni. È importante utilizzare un cavo di saldatura di dimensioni adeguate per garantire una trasmissione efficiente della corrente ed evitare surriscaldamenti o cali di tensione che possono compromettere la qualità della saldatura. Una corretta manutenzione e ispezione dei cavi di saldatura è fondamentale per garantirne la sicurezza e le prestazioni, poiché i cavi danneggiati o usurati possono rappresentare un rischio per la sicurezza durante le operazioni di saldatura.
---