- Posizionamento automatico dei marcatori ➜ impostazione in meno di un minuto
- Stabilizzazione rapida di qualsiasi confine
- Rilevamento e rifiuto degli ostacoli
- Algoritmi potenti e veloci
- Resilienza in tempo reale alla scomparsa del marcatore (guasto, sabotaggio...)
- Lo scopo è quello di avvisare gli utenti del nostro sistema in caso di pericoli (rischi di caduta dall'alto, avvicinamento a zone pericolose...)
Per iniziare, quattro marcatori vengono posizionati in modo casuale sul posto. Essi si localizzeranno a vicenda. L'area di sicurezza viene quindi definita con un plotter. Ogni persona che si trova all'interno dell'area è dotata del nostro sistema e indossa un TAG.
All'interno di quest'area possiamo anche delimitare zone di esclusione. Ad esempio, in un cantiere di demolizione, possiamo delimitare la zona di sicurezza principale come il bordo esterno dell'edificio e poi delimitare le scale e/o i vani degli ascensori che sono rimasti vuoti e che rappresentano un pericolo. .
Non appena una persona si mette in pericolo avvicinandosi al limite dell'area di sicurezza, viene avvisata da un segnale luminoso. Anche il segnalatore più vicino all'utente reagisce inviando un segnale luminoso. Il sistema viene fornito in una valigia contenente 8 tag, 8 marcatori e uno schermo utilizzato come unità di sistema e registratore di dati. La valigia funge da caricatore per i tag e i marcatori.
- Posizionamento 24 ore su 24
- Posizionamento in tutta l'area predefinita
- Tecnologia radio UWB
- Uso interno ed esterno
- Precisione di +/- 10 cm >
- Posizionamento in meno di 20 ms
- Rapidità di installazione del sistema
- Resilienza in tempo reale alla scomparsa del marcatore (guasto, sabotaggio...)
-
---