ATTREZZATURA PER PROVE CON MARTINETTI PIATTI
COSA FA
Misura in situ dello stato di sforzo (prova con martinetto singolo) e delle caratteristiche di deformabilità delle murature (prova con doppio martinetto), monitoraggio delle variazioni dello stato tensionale (ad esempio nei rivestimenti delle gallerie esistenti).
PUNTI DI FORZA
• Compatta e facile da trasportare;
• Semplicità di installazione e utilizzo;
• Affidabile e accurata;
• Conforme alle raccomandazioni RILEM;
DESCRIZIONE
Dispositivi per l’applicazione del carico costituiti da tasche in metallo saldate, messi in pressione mediante un fluido di misura. Dotati di un sistema di ingresso ed uscita del fluido.
APPLICAZIONE
PROVA CON MARTINETTO SINGOLO:
La metodologia è basata sul metodo del rilascio delle tensioni, in una zona limitata della struttura in esame, per effetto di un taglio piano perpendicolare alla superficie esterna.
L’entità della chiusura del taglio si rileva attraverso misure di convergenza tra due punti simmetrici posizionati sui due lati del taglio mentre, l’applicazione graduale della pressione al martinetto inserito nel taglio annullerà la convergenza in precedenza misurata e a meno di fattori di correzione, il valore della pressione corrisponderà all’entità dello stato tensionale.
PROVA CON MARTINETTO DOPPIO:
La tecnica si basa sul principio della prova di compressione monoassiale. Inserendo un secondo martinetto parallelo al primo e distante da esso circa 50 cm, la muratura compresa tra i due tagli costituirà un campione indisturbato e con dimensioni sufficienti tali da essere rappresentativo della muratura esaminata.