Uno scambiatore di calore è un dispositivo che facilita il processo di scambio di calore tra due fluidi che si trovano a temperature diverse. Gli scambiatori di calore sono utilizzati in molte applicazioni ingegneristiche, come i sistemi di refrigerazione, riscaldamento e condizionamento dell'aria,
centrali elettriche, sistemi di lavorazione chimica, sistemi di lavorazione alimentare, radiatori di automobili e unità di recupero del calore residuo. Gli scambiatori di calore sono elementi critici in ogni impianto di processo. Sebbene la maggior parte degli scambiatori sia del tipo a fascio tubiero, esistono altri tipi importanti.
produce scambiatori di calore a fascio tubiero di diverse capacità, adatti a diversi processi in tutti i settori dell'industria, come il settore navale, le raffinerie di petrolio e il settore alimentare.
Vantaggi
- Scambiatori di calore economici rispetto a quelli a piastre,
- Design relativamente semplice e facile manutenzione,
- Adatto a pressioni e temperature più elevate rispetto agli scambiatori di calore a piastre,
- La perdita di carico (delta P/ΔP) è inferiore a quella di uno scambiatore a piastre,
- Facilità di individuazione e isolamento dei tubi che perdono,
- I tubi possono essere "a doppia parete" per ridurre la probabilità che il fluido del lato mantello si disperda nel fluido del lato tubo (o viceversa),
- Facilità di installazione degli anodi sacrificali,
- Non si sporcano facilmente come gli scambiatori di calore a piastre.
Svantaggi
- Meno efficienti degli scambiatori di calore a piastre,
- richiedono più spazio per aprire e rimuovere i tubi,
- La capacità di raffreddamento non può essere aumentata, mentre quella di uno scambiatore di calore a piastre sì.
---