Il basso assorbimento di corrente
La regolazione continua della portata da zero al valore massimo
La maggiore granulometria pompabile nella sua categoria (ben 10 mm)
La notevole resistenza all’usura
Sono solo alcuni dei fattori che hanno contribuito al successo di questa piccola grande intonacatrice. Prodotta in Italia e distribuita in tutto il mondo viene offerta in diverse versioni con o senza mescolatore, monofase o trifase.
Le dimensioni ridotte al minimo, il peso contenuto e la bassa altezza di carico ne permettono un facile utilizzo e posizionamento in cantiere.
Pionieri dell’azionamento elettronico
La Bunker nel 1995 è stata la prima azienda a sviluppare ed applicare l’azionamento elettronico ad INVERTER sulle intonacatrici contribuendo moltissimo alla loro diffusione.
Grazie all’elevata granulometria e alla variabilità della portata è possibile pompare, spruzzare, iniettare agevolmente: intonaci tradizionali per interni ed esterni, intonaci premiscelati per interni ed esterni, intonaci speciali, malte fibrorinforzate, malte refrattarie, malte per fughe e connessure, malte autolivellanti, malte preconfezionate e prodotti speciali per il recupero di strutture in calcestruzzo ed edifici in muratura
Trasporto di massetti autolivellanti
Spruzzatura di intonaco tradizionale
Spruzzatura di malta fibrorinforzata
La portata variabile consente di effettuare il riempimento di giunti e connessure
Iniezioni di boiacca a pressione controllata