Le appliance di rete CacheGuard funzionano con CacheGuard-OS, un sistema operativo basato su Linux costruito da zero e progettato appositamente per proteggere e ottimizzare il traffico di rete. Una volta installato su una macchina (hardware o virtuale), CacheGuard-OS la trasforma in un dispositivo di rete potente e facile da gestire.
CacheGuard-OS fa funzionare insieme software open source eterogenei in modo coerente e senza soluzione di continuità. Ciò è reso possibile da una progettazione intelligente e dallo sviluppo di oltre 200.000 linee di codice open source. Con CacheGuard, la complessità del software Open Source integrato non è visibile e rimane sotto il cofano. Tutto ciò che dovete fare è accendere la chiave e divertirvi.
Configurazione di CacheGuard-OS
Dopo aver installato CacheGuard-OS su un computer e aver impostato la configurazione IP di base, l'appliance di rete risultante può essere configurata e gestita tramite la sua CLI (Command Line Interface) e/o un browser Web. L'interfaccia Web è stata progettata per essere amichevole e facile da gestire anche per i non addetti ai lavori. Particolare attenzione è stata posta nel garantire la compatibilità con i più noti browser Web, come Firefox, Safari, Opera, Chrome ed Edge. È possibile trovare alcune demo di CacheGuard su YouTube all'indirizzo CacheGuard YouTube Channel.
Requisiti della macchina
CacheGuard-OS è distribuito in versioni compatibili con le CPU x86 (32 bit) e x64 (64 bit) e può essere eseguito su quasi tutte le macchine x86/x64 di produttori noti come HP, Dell e IBM e su fornitori di hypervisor come VMware, Hyper-V e Proxmox. I requisiti di risorse della macchina dipendono principalmente dal numero di utenti da supportare e dai servizi che è necessario attivare sull'appliance.
---