La nuova macchina mantiene inalterate le qualità sia delle incartonatrici che dei palettizzatori, offrendo un layout ancora più compatto grazie all'integrazione dell'uscita della cassa nell'area del magazzino pallet. La macchina è stata progettata tenendo conto degli ingombri, della facilità di accesso, delle operazioni di cambio formato facili e veloci. La macchina è particolarmente adatta ai settori farmaceutico, cosmetico e alimentare.
Il modulo di incartonamento è completamente strutturato a cantelever con una netta separazione tra gruppi meccanici e operativi, questi ultimi comodamente accessibili dal lato dell'operatore. Un sistema semplice e affidabile per la formazione del trasporto/chiusura degli astucci, unito al collaudato sistema di impilamento/riempimento dei prodotti, rende la macchina estremamente affidabile e adatta a operare in ambienti e condizioni particolarmente impegnativi. La chiusura delle casse può avvenire mediante nastro autoadesivo, carta umidificata o colla a caldo. Le operazioni di cambio formato vengono effettuate mediante un sistema brevettato CAM denominato Mechanical Memory®.
Il modulo di confezionamento può essere dotato dei seguenti accessori opzionali: sistema di nastratura con applicazione del nastro sull'intero perimetro dell'astuccio, sistema di codifica dell'astuccio, sistema di applicazione di etichette, stampanti per etichette, ecc.
Il cartone completato può essere rovesciato liberamente su entrambi i lati o non essere rovesciato affatto, procedendo poi verso l'area di pallettizzazione. Nella zona di uscita della cassa è presente un nastro adatto ad alloggiare una selezionatrice ponderale per la verifica del peso della cassa e un lettore di codici a barre. È disponibile un secondo nastro che funge da cuscinetto per le casse in caso di arresto imprevisto del palettizzatore.
---