Separatore per metalli non ferrosi
per prodotto sfusoa corrente di Foucaultper l'industria del riciclaggio

Separatore per metalli non ferrosi - CAMEC srl - per prodotto sfuso / a corrente di Foucault / per l'industria del riciclaggio
Separatore per metalli non ferrosi - CAMEC srl - per prodotto sfuso / a corrente di Foucault / per l'industria del riciclaggio
Separatore per metalli non ferrosi - CAMEC srl - per prodotto sfuso / a corrente di Foucault / per l'industria del riciclaggio - immagine - 2
Separatore per metalli non ferrosi - CAMEC srl - per prodotto sfuso / a corrente di Foucault / per l'industria del riciclaggio - immagine - 3
Separatore per metalli non ferrosi - CAMEC srl - per prodotto sfuso / a corrente di Foucault / per l'industria del riciclaggio - immagine - 4
Separatore per metalli non ferrosi - CAMEC srl - per prodotto sfuso / a corrente di Foucault / per l'industria del riciclaggio - immagine - 5
Separatore per metalli non ferrosi - CAMEC srl - per prodotto sfuso / a corrente di Foucault / per l'industria del riciclaggio - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Vuoi acquistare direttamente?
Vai sul nostro Shop.

Caratteristiche

Elementi da separare
per metalli non ferrosi, per prodotto sfuso
Tecnologia
a corrente di Foucault
Campo di applicazione
per l'industria del riciclaggio
Altre caratteristiche
robusto, a rilevamento induttivo

Descrizione

Il Sistema a correnti induttive è per eccellenza il più utilizzato per la separazione a secco dei materiali non ferrosi. Tale sistema va in abbinata alla canala vibrante che, precedendo l’ingresso del materiale nel nastro separatore, arieggia e distribuisce il materiale verso le correnti induttive. I separatori ad induzione detti anche separatori a correnti parassite, a correnti indotte o a correnti di Foucault, permettono di ottenere un'eccellente separazione dei metalli non ferrosi (alluminio, rame, ottone, ecc.), dei materiali inerti (vetro, pietre, plastica, carta, legno, ecc.) e delle più piccole parti di metalli ferrosi che possono sfuggire ai tradizionali separatori magnetici. E' infatti possibile ottenere 3 tipologie di materiali ben separati l'uno dall'altro. Prima di arrivare al sistema di separazione il materiale deve essere deferrizzato per mezzo di separatori magnetici. Caratteristiche tecniche Realizzato in lamiere in acciaio al carbonio di elevato spessore elettrosaldate completo di adeguati rinforzi Esecuzione aperta Robusta struttura di sostegno N°4 elementi elastici di connessione del vibro- trasportatore alla struttura di sostegno

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di CAMEC srl

Fiere

Fiere a cui parteciperà questo venditore

K 2025
K 2025

8-15 ott 2025 Düsseldorf (Germania) Hall Salle 10 - Stand G04

  • Maggiori informazioni
    Ecomondo 2025
    Ecomondo 2025

    4-07 nov 2025 Rimini (Italia)

  • Maggiori informazioni
    * I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.