Il Sistema a correnti induttive è per eccellenza il più utilizzato per la separazione a secco dei materiali non ferrosi. Tale sistema va in abbinata alla canala vibrante che, precedendo l’ingresso del materiale nel nastro separatore, arieggia e distribuisce il materiale verso le correnti induttive.
I separatori ad induzione detti anche separatori a correnti parassite, a correnti indotte o a correnti di Foucault, permettono di ottenere un'eccellente separazione dei metalli non ferrosi (alluminio, rame, ottone, ecc.), dei materiali inerti (vetro, pietre, plastica, carta, legno, ecc.) e delle più piccole parti di metalli ferrosi che possono sfuggire ai tradizionali separatori magnetici.
E' infatti possibile ottenere 3 tipologie di materiali ben separati l'uno dall'altro.
Prima di arrivare al sistema di separazione il materiale deve essere deferrizzato per mezzo di separatori magnetici.
Caratteristiche tecniche
Realizzato in lamiere in acciaio al carbonio di elevato spessore elettrosaldate completo di adeguati rinforzi
Esecuzione aperta
Robusta struttura di sostegno
N°4 elementi elastici di connessione del vibro- trasportatore alla struttura di sostegno