Composto da ossido di alluminio cristallino, questo materiale purissimo ha elevate durezze e una forma regolare.
Viene utilizzato nei casi in cui deve essere evitata la contaminazione ferrosa, si tratta infatti di un abrasivo non ferroso e non aggressivo, principalmente impiegato in applicazioni speciali (settore aeronautico e nella costruzione di reattori) come la pulizia di acciai inossidabili, componenti aerei e turbine, metalli non ferrosi e proprie leghe, plastica e vetro.
La caratteristica naturale del corindone è l’eccezionale capacità di abradere rapidamente ogni tipo di materiale; è idoneo alla sabbiatura con riciclo grazie all’alta resistenza all’impatto.
Non è tossico, è privo di sostanze nocive per la salute, non provoca silicosi e non è igroscopico. L’elevato grado di purezza e l’assenza di impurità contaminanti permettono di ottenere superfici perfettamente pulite e pronte per successive lavorazioni.
È composto da ossido di alluminio cristallino, si contraddistingue per la sua tenacità e capacità di abradere rapidamente ogni tipo di materiale. È idoneo alla sabbiatura con riciclo grazie all’alta resistenza all’impatto.
Ha un ampio campo di applicazioni:
rimozione di ruggine, ossidi e bave da costruzioni in ferro e acciaio
sbavatura e finitura di fusioni
irruvidimento di superfici, pre verniciatura, teflonatura, plastificazione e rivestimento in gomma
È un minerale appartenente al gruppo dei granati che viene utilizzato per la lavorazione e il trattamento dei metalli in vari settori.
L’elevata durezza, la bassa friabilità e l’alto peso specifico lo rendono adatto alle operazioni di sabbiatura