Termolaccatura dell'acciaio inossidabile
per alluminioper applicazioni agricoleISO 14001

Termolaccatura dell'acciaio inossidabile - Collini Holding AG - per alluminio / per applicazioni agricole / ISO 14001
Termolaccatura dell'acciaio inossidabile - Collini Holding AG - per alluminio / per applicazioni agricole / ISO 14001
Termolaccatura dell'acciaio inossidabile - Collini Holding AG - per alluminio / per applicazioni agricole / ISO 14001 - immagine - 2
Termolaccatura dell'acciaio inossidabile - Collini Holding AG - per alluminio / per applicazioni agricole / ISO 14001 - immagine - 3
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Natura del substrato
dell'acciaio inossidabile, per alluminio
Applicazioni
per applicazioni agricole
Certificazioni
ISO 14001

Descrizione

La tecnica di verniciatura è tra i trattamenti di superfici più diffusi e tradizionali del settore. L’incessante sviluppo delle tecnologie nei decenni ha portato alla nascita di una grande varietà di metodi di applicazione diversi. Collini punta specialmente sul rivestimento a polvere e per cataforesi, combinazione che si è affermata nel settore automobilistico. Il margine di personalizzazione dal punto di vista del colore, della struttura e del grado di lucidità è pressoché illimitato, e va di pari passo con un ottimo livello di protezione dalla corrosione. Se alla zincatura a fuoco si abbina un rivestimento a polvere, si ottiene la massima protezione dalla corrosione insieme a una notevole flessibilità di configurazione. Nel rivestimento a polvere, delle particelle di polvere caricate elettrostaticamente vengono applicate sul componente tramite un apposito erogatore. Il componente da rivestire è collegato a massa ed esercita quindi una forza attrattiva che fa aderire le particelle di colore. Segue un trattamento termico che fonde le particelle a circa 200 °C, creando uno strato uniforme di vernice in polvere resistente (con uno spessore di circa 80 µm). Dal processo di indurimento e reticolazione adattati al componente risulta un rivestimento impeccabile dal punto di vista della resistenza meccanica e chimica. Selezionando il tipo di polvere si può influire anche sulla stabilità ai raggi UV. È possibile configurare liberamente tonalità di colore, strutture superficiali e grado di lucidità. La struttura della superficie, che può avere diverse gradazioni da liscia, a fine o grezza, determina la percezione tattile, mentre il grado di lucidità
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.