Cromatura decorativa
dell'acciaiodello zincoper alluminio

Cromatura decorativa - Collini Holding AG - dell'acciaio / dello zinco / per alluminio
Cromatura decorativa - Collini Holding AG - dell'acciaio / dello zinco / per alluminio
Cromatura decorativa - Collini Holding AG - dell'acciaio / dello zinco / per alluminio - immagine - 2
Cromatura decorativa - Collini Holding AG - dell'acciaio / dello zinco / per alluminio - immagine - 3
Cromatura decorativa - Collini Holding AG - dell'acciaio / dello zinco / per alluminio - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
decorativa
Natura del substrato
dell'acciaio, dello zinco, per alluminio
Applicazioni
per l'industria automobilistica
Certificazioni
ISO 14001

Descrizione

La cromatura è una tecnica di rivestimento consolidata ed estremamente flessibile, che vanta una lunga serie di caratteristiche positive: è altamente decorativa, resistente alla corrosione, idrofoba e resistente all’abrasione e all’usura. Vanta una notevole durezza e resistenza alla sostanze ossidanti. Il cromo inoltre ha un ruolo importante nella costituzione dei sistemi di rivestimento multistrato, dove mette ancor più in evidenza le proprie qualità decorative e funzionali. I rivestimenti in cromo hanno uno spettro di applicazione quasi illimitato e al momento i loro vantaggi li rendono praticamente insostituibili per la realizzazione di molti prodotti. Il cromo è un metallo fragile di color bianco bluastro, che tuttavia può essere lucidato meccanicamente fino a ottenere un effetto estremamente lucido. Una delle caratteristiche peculiari del cromo è il suo comportamento rispetto alle sostanze ossidanti. Trattato con acido nitrico o con miscele acide ossidanti, il cromo diventa passivo. Anche l’ossigeno atmosferico provoca una passività del cromo attivo, attirando nelle vicinanze del metallo nobile cromo passivo. La resistenza all’appannamento e alla corrosione che contraddistinguono il cromo sono da attribuirsi proprio a questa passività. Il cromo è resistente all’acido fosforico, acetico, citrico, tartarico e alla maggior parte dei restanti acidi organici. Il cromo metallico è resistente all’aria secca e registra una corrosione minima all’aria umida. Il cromo è inoltre resistente alle sostanze alcaline, almeno in assenza di condizioni altamente ossidanti.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.