La macchina è idonea al riempimento di scatole in banda stagnata formato 072.8 e o99 mm. Di diversi prodotti, mediante il dosaggio volumetrico, i possibili prodotti sono: ceci, fagioli, cipolline, fragole, albicocche, cavolfiori, funghi, lenticchie, pesche (spicchi o cubetti), piselli, pomodori (pelati interi, triturati o cubettati), prugne, olive, pere (cubetti), patate, giardiniera, uva, mais, mele, melone (cubetti), carciofi (cuori), pasta (cubetti), riso, ravioli, ciliegie.
E’ una macchina rotativa completamente automatica, progettata per il riempimento dei contenitori in banda stagnata, essa è costituita da telescopiche consentono di dosare la quantità di prodotto da inserire nelle scatole, la regolazione avviene, a macchina ferma, con un sistema azionato in maniera automatica. Tutte le parti della macchina a contatto diretto con il prodotto sono in acciaio inox e materiali atossici rispettando le normative vigenti. L’operazione di riempimento avviene nel seguente modo:
L’introduzione delle scatole avviene mediante una coclea di sincronizzazione ed una stella d’ingresso le porta all’interno della macchina in corrispondenza dei telescopi. In ingresso è previsto un sistema automatico per liquido, una valvola regola l’apertura e chiusura del condotto in presenza o meno del barattolo, degli opportuni dosatori consentono lo scarico del liquido. Sul rotore centrale è montata una stella di trascinamento, nella parte inferiore un piano di scorrimento, formato da tondini d’acciaio inox, regolabile in altezza fissa la posizione in verticale della scatola, e delle opportune guide esterne la accompagnano nel suo percorso.