I nostri sistemi di campionamento a ricircolo utilizzano una pompa ad azionamento pneumatico per creare l'aspirazione del campione, che potrebbe essere un liquido altamente corrosivo, su un tubo di immersione montato sul coperchio del recipiente e poi per pomparlo intorno al sistema, prima di scaricarlo nuovamente nel recipiente.
Il campionatore può essere fatto funzionare per alcuni secondi prima di prelevare un campione rappresentativo attraverso il sistema.
Una volta ottenuto il campione, si chiude la valvola di isolamento in ingresso e si introduce nel sistema un gas, come l'azoto, per spurgare il sistema, pronto per l'uso successivo. Se necessario, è possibile utilizzare un liquido di lavaggio che viene pompato nel sistema e scaricato nel serbatoio.
Scelta della posizione di montaggio
Lo scarico della pompa nel serbatoio può essere effettuato su un ugello separato o sullo stesso ugello ed è collegato tramite un raccordo a T per strumenti che si trova sotto il tubo di immersione.
In questo modo, il liquido di ritorno ricade nel recipiente attorno alla parte esterna del tubo di immersione, mentre il liquido di campionamento fresco viene aspirato dal foro del tubo di immersione dall'estremità sommersa. Lo scarico al serbatoio può avvenire attraverso un gruppo di tubi flessibili in PTFE o con tubazioni rigide rivestite in HiPerFlon.
Scegliete tra un'ampia gamma di pompe
È disponibile un'ampia scelta di pompe e in genere cerchiamo di seguire lo standard del sito del cliente. Le pompe a doppia membrana ricavate da blocchi solidi di PTFE sono adatte per l'uso fino a 212° F; oltre a ciò, forniamo i nostri sistemi di campionamento con una pompa a membrana tubolare che può essere utilizzata in processi fino a 356°F.
---