La soluzione più flessibile per poter affrontare operazioni di smerigliatura complesse e delicate, con l’obiettivo di renderle sempre più performanti dal punto di vista della produttività.
Le isole robotizzate si distinguono per la loro estrema flessibilità nell’affrontare il processo di smerigliatura. Grazie alle speciali unità di smerigliatura è possibile modificare in qualsiasi momento l’utensile necessario al processo passando per esempio dall’utilizzo dei semplici nastri abrasivi alle ruote lamellari piuttosto che alla ruota di scotch-brite. Ogni unità inoltre è provvista di un asse controllato che permette di ruotare l’intero gruppo di smerigliatura in un angolo compreso tra 0° e 180°, con il proposito di facilitare e velocizzare il processo di smerigliatura aiutando il robot quando deve lavorare superfici complesse e coperte dall’ingombro del suo stesso polso. Ogni unità inoltre è montata su una slitta lineare ad asse controllato, usata per la gestione della pressione di lavoro e nel recupero del consumo dell’utensile nel caso si utilizzino ruote lamellari e/o nel riposizionamento delle unità quando il programma lo richiede. In questo modo i programmi sviluppati con il robot non devono essere ritoccati in quanto la stessa unità di smerigliatura potrà avanzare o indietreggiare agevolando e semplificando la lavorazione dei pezzi e migliorando la versatilità dell’intero impianto. Ogni isola robotizzata sarà studiata con un sistema di carico/scarico automatico in relazione alla tipologia di pezzo da trattare: sistema a doppio palle, sistema a nastro trasportatore, sistema a caricatore verticale/tamburo, per citarne alcuni.