Ogni modulo di ingresso True RMS DSCA33 fornisce un singolo canale di ingresso CA che viene convertito nel suo valore True RMS CC, filtrato, isolato, amplificato e convertito in tensione o corrente di processo standard.
Il segnale di ingresso di tensione o corrente di campo viene elaborato attraverso un preamplificatore accoppiato in CA e un convertitore RMS sul lato di campo della barriera di isolamento. Il segnale in corrente continua convertito viene quindi filtrato e tagliato da un circuito chopper proprietario e trasferito attraverso la barriera di isolamento del trasformatore, sopprimendo la trasmissione di picchi e sovratensioni di modo comune. Il circuito lato computer ricostruisce, filtra e converte il segnale in uscite standard del settore.
L'uscita del modulo può essere in tensione o in corrente. Per i modelli con uscita in corrente è prevista un'alimentazione di loop dedicata al terminale 3 (+OUT) con ritorno del loop al terminale 4 (-OUT). Il carico del sistema può essere flottante o a terra.
Speciali circuiti di ingresso proteggono dal collegamento accidentale di tensioni di rete fino a 480 VCA e da eventi transitori, come definito da ANSI/IEEE C37.90.1. I circuiti di protezione sono presenti anche sui terminali di uscita del segnale e di ingresso dell'alimentazione per proteggere da eventi transitori e inversioni di corrente. Le linee di segnale e di alimentazione sono fissate al modulo mediante terminali a vite che sono morsettiere innestabili per facilitare l'assemblaggio e la riconfigurazione del sistema.
I moduli DSCA33 hanno un'eccellente stabilità nel tempo e non richiedono ricalibrazione; tuttavia, le impostazioni di zero e span sono regolabili per adattarsi alle situazioni in cui si desidera una regolazione fine. Le regolazioni vengono effettuate mediante potenziometri situati sotto l'etichetta del pannello frontale e non sono interattive per facilitare l'uso.
---