Si tratta di precisioni dell'ordine di poche decine di micron che sono richieste dall'ascesa dei microsistemi e dalla miniaturizzazione, che si estende a tutti i settori, tra cui principalmente quello medico ma anche quello dell'energia aeronautica o dell'automobile. La produzione di parti tecniche di dimensioni sempre più piccole è stata accompagnata dalla crescita dell'iniezione di materiali termoplastici in microstampi. Questa tecnologia risponde al nome di microiniezione e richiede un know-how molto forte, per portare la qualità del trattamento (tolleranza, diminuzione dell'aspetto del peso, consumo energetico, produttività....) necessaria per pezzi molto piccoli. Il Gruppo Dedienne Multiplasturgy® è in grado di implementare tecnologie di iniezione plastica ad altissima precisione, completando la sua offerta di trasformatori in materiale composito e polimero ad alte prestazioni e ad alto valore aggiunto.
Il Gruppo dispone di 22 presse Arburg da 15 a 100 T. Il controllo dei parametri di iniezione viene effettuato in continuo per una maggiore qualità, eventualmente tramite sensori posti nelle cavità.
Le linee sono tutte dotate di robot a 3 o 6 assi per il controllo delle telecamere, eventuali operazioni di recupero e condizionamento degli ambienti. L'iniezione in atmosfera controllata ISO 7 o 8 è particolarmente indicata per applicazioni mediche, ma anche elettriche o automobilistiche.
Abbiamo una comprovata esperienza nell'iniezione di materiali termoplastici (Peek, PPS, LCP, LCP, PEI, PPSU, POM, POM, ecc....) e termoindurenti (fenolici). Per la progettazione degli stampi per i materiali caricati (fibre di vetro/di carbonio, perle di vetro, minerali, PTFE) è necessaria una particolare competenza.
---