Il sistema di miscelazione aria-olio fornisce una lubrificazione ad alta efficienza per mandrini ad alta velocità e altre applicazioni che richiedono un'erogazione precisa di olio, in combinazione con il flusso d'aria. L'unità di miscelazione aria-olio è versatile e consente molteplici configurazioni che permettono di progettare sistemi adatti a varie applicazioni.
L'unità di miscelazione aria-olio è ideale per l'applicazione su apparecchiature di dimensioni ridotte, dove lo spazio è limitato, in quanto il sistema consente di posizionare il lubrificatore a distanza sull'apparecchiatura. Comprende tutto il necessario per garantire una lubrificazione di precisione, il collettore di miscelazione aria-olio per iniettare l'olio nel tubo di mandata dell'aria, il sistema di trattamento dell'aria (filtro primario da 5 micron e filtro secondario a coalescenza da 0,01 micron) e un solenoide di accensione dell'aria. L'unità di miscelazione aria-olio è dotata di un sistema di monitoraggio delle pressioni dell'aria e dell'olio.
L'unità di miscelazione aria-olio è progettata per erogare piccole quantità di lubrificante in modo uniforme e continuo. L'olio viene iniettato periodicamente nel flusso d'aria in uscita ogni 1~5 minuti e, a seconda della viscosità dell'olio e della pressione dell'aria, fornisce particelle continue di lubrificante al cuscinetto. L'obiettivo è quello di avere ancora del lubrificante in uscita dal tubo alla fine dell'intervallo, quindi avviare un'altra iniezione di olio. I mandrini con un numero di giri elevato e valori DN superiori a 500.000 traggono il massimo vantaggio dall'erogazione continua di olio, così come la catena a passo ridotto, i seguicamma e i cuscinetti lineari soggetti a refrigerante e detriti. La regola fondamentale è che i sistemi aria-olio devono essere ventilati e avere un percorso di flusso per portare il lubrificante alla superficie desiderata. Mandrini, alloggiamenti e cuscinetti lineari devono essere ventilati per funzionare correttamente.
---