video corpo

Macchina per deposizione di parylene Parylene P6

Macchina per deposizione di parylene - Parylene P6 - Diener electronic GmbH & Co. KG
Macchina per deposizione di parylene - Parylene P6 - Diener electronic GmbH & Co. KG
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo di deposito
di parylene

Descrizione

Tra i vari rivestimenti organici sottili che vengono già prodotti e applicati nel vuoto mediante polimerizzazione al plasma, il cosiddetto rivestimento "Parylene" ha acquisito particolare importanza come rivestimento anticorrosione grazie alla sua particolare resistenza chimica a quasi tutti gli acidi e gli alcali e ai solventi organici, nonché alla sua buona resistenza alla diffusione del vapore acqueo. Il nome Parylene è diventato un'abbreviazione comune per il nome completo chimicamente più corretto Poly-Para-Xylylene, che si distingue da altri rivestimenti plastici e laccati per una serie di proprietà piuttosto eccezionali. Il campo di applicazione del Parylene è pressoché illimitato. Si va dalle semplici guarnizioni, tubi e recipienti nell'industria a tutti i tipi di componenti elettrici sensibili come circuiti stampati, sensori, sistemi di controllo di volo e molto altro. Poiché il Parylene è anche biocompatibile, è molto popolare nella tecnologia medica per apparecchi acustici, cannule, impianti, sonde ed endoscopi. Grazie alla sua resistenza chimica, il rivestimento in Parylene è preferito anche per i dispositivi medici che entrano in contatto con i fluidi corporei, come aghi ipodermici, cateteri o impianti, nonché pacemaker e simili. Grazie a questa innocuità fisiologica, il rivestimento in parylene è adatto anche per rivestire parti di occhiali, orologi o altri articoli di gioielleria che potrebbero provocare irritazioni cutanee.

---

Cataloghi

Parylene P6
Parylene P6
2 Pagine
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.