L'Inspire 1 è stata una rivelazione. Il primo drone cinematografico al mondo ad integrare un sistema di trasmissione video HD, un giunto cardanico rotante a 360° e una telecamera 4K,
così come la semplicità del controllo delle applicazioni. I lanci delle fotocamere Zenmuse X5 e X5R hanno ulteriormente cementato l'Inspire come strumento critico per i registi di tutto il mondo.
L'Inspire 2 prende tutto ciò che c'era di buono nell'Inspire 1 e lo migliora. Il sistema di elaborazione delle immagini CineCore2.0 è stato aggiornato a CineCore2.1,
registrazione video fino a 6K in CinemaDNG/RAW e 5,2K in Apple ProRes se utilizzato con la fotocamera Zenmuse X7. Va da 0 a 50 mph (80 km/h) in soli 5 secondi e
raggiunge una velocità massima di 58 mph (94 km/h) e ha una velocità massima di discesa di 9m/s per una velocità e un'agilità senza precedenti in un aeromobile di queste dimensioni. Un sistema a doppia batteria
prolunga il tempo di volo fino ad un massimo di 27 minuti (con un X4S), mentre la tecnologia di auto-riscaldamento gli permette di volare anche a basse temperature.
FlightAutonomy è stato rivisto e sviluppato appositamente per Inspire 2, fornendo due direzioni per evitare gli ostacoli e la ridondanza dei sensori.
Una maggiore intelligenza aggiunge molteplici modalità di volo intelligenti, tra cui Spotlight Pro, dando anche ai singoli piloti la possibilità di creare scatti complessi e drammatici.
Un sistema di trasmissione video aggiornato è ora in grado di trasmettere video a doppia frequenza di segnale e a doppio canale, in streaming video da un FPV di bordo
e la telecamera principale contemporaneamente, per una migliore collaborazione tra pilota e operatore.
SENTIRE ED EVITARE
I sistemi di visione in avanti e verso il basso consentono a Inspire 2 di rilevare ostacoli fino a 30 metri di distanza, consentendo un volo protetto fino a 34 miglia orarie (54 km/h)
---