video corpo

Pompa a stantuffo A-I
per prodotti chimicielettricamobile

Pompa a stantuffo - A-I - Doseuro S.r.l. - per prodotti chimici / elettrica / mobile
Pompa a stantuffo - A-I - Doseuro S.r.l. - per prodotti chimici / elettrica / mobile
Pompa a stantuffo - A-I - Doseuro S.r.l. - per prodotti chimici / elettrica / mobile - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
a stantuffo
Fluido
per prodotti chimici
Azionamento
elettrica
Mobilità
mobile, fissa
Settore
industriale
Applicazioni
dosatrice, di regolazione
Tipo di protezione
standard
Portata

Min.: 44 l/h
(11,62357 us gal/h)

Max.: 3.569 l/h
(942,83005 us gal/h)

Pressione

Min.: 40 bar
(580,151 psi)

Max.: 250 bar
(3.625,943 psi)

Descrizione

Pompe dosatrici a Pistone - con Ritorno Positivo Le pompe dosatrici a pistone della serie AI rispettano gli standard meccanici e funzionali della normativa API675. Inoltre rispettano la normativa ATEX, potendo quindi essere installate in zone classificate a rischio di esplosione. Il meccanismo riduttore è del tipo a vite senza fine, lubrificato a bagno d’olio, con possibilità di essere accoppiato ad altri, indipendentemente dal numero di colpi e dalla grandezza, al fine di ottenere unità a multi-testata. È possibile effettuare la regolazione della corsa con pompa ferma o in funzione, tramite un sistema manuale oppure automaticamente, tramite elettroattuatore comandato da segnale 4-20mA, svariati segnali tipo BUS, attuatore pneumatico. Precisione entro ±1%, tra il 10 e il 100% della portata. Le pompe a pistone sono affidabili e di facile manutenzione, inoltre hanno la possibilità di essere dotate di sistema di lavaggio delle tenute o di recupero delle perdite (optional). Ampia scelta di materiali per la testata pompante: INOX 316L; PVC; PP; PVDF; PTFE; altri materiali disponibili a richiesta.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.