Le pompe tipo VPPM sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile mediante piatto oscillante, idonee per applicazioni in circuito aperto.
Sono disponibili in quattro grandezze dimensionali con cilindrate massime di 29, 46, 73 e 87 cm3/giro.
La portata erogata dalla pompa è proporzionale al numero di giri e all’angolo di inclinazione del piatto oscillante, modulabile in continuità. L’inclinazione massima e minima del piatto può essere limitata meccanicamente mediante opportune viti di regolazione.
Le pompe sono caratterizzate da pressioni di funzionamento medio-alte (fino a 280 bar continuativi e 350 bar di picco). Grazie alle particolarità costruttive possono sopportare carichi assiali e radiali sull’albero anche di notevole entità.
Sono normalmente fornite con flangia di attacco tipo ISO 3019/2 ad eccezione delle pompe secondarie dei gruppi combinati che sono disponibili solo con flangia SAE J744 - 2 fori e albero scanalato SAE J744.
Sono disponibili con sette tipi di regolazioni in funzione delle esigenze di impiego.