Le pompe di calore aria-acqua godono oggi di un elevato livello di accettazione nella tecnologia del riscaldamento e stanno diventando un importante pilastro della generazione di calore più sostenibile. C'è richiesta di sistemi efficienti e, soprattutto, silenziosi, adatti all'uso interno, esterno o ibrido, che utilizzino refrigeranti naturali e la cui potenza possa essere adattata in modo intelligente alle condizioni effettive.
all'inizio del 2020 ebm-papst ha presentato gli efficienti ventilatori assiali AxiEco in diverse versioni. Grazie alla loro elevata stabilità di pressione, i dispositivi di ventilazione e condizionamento dell'aria beneficiano in particolare di volumi d'aria più elevati. La serie è stata ora ampliata con i nuovi ventilatori AxiEco plug-in nelle dimensioni 450 e 500, tipiche delle pompe di calore in case unifamiliari o bifamiliari.
Resistenti alla pressione in caso di formazione di ghiaccio
La formazione di ghiaccio è un tema importante nel mondo delle pompe di calore. Si tratta di un problema particolare per gli evaporatori, quando l'umidità si deposita sullo scambiatore di calore sotto forma di ghiaccio a basse temperature ambientali. Questo riduce i percorsi dell'aria e la resistenza aerodinamica. I ventilatori devono quindi offrire riserve di pressione significativamente maggiori. È qui che entra in gioco il nuovo AxiEco Plug-in. Gli studi hanno dimostrato che la sua tecnologia di flusso riduce la formazione di ghiaccio e che il flusso d'aria si riduce solo leggermente all'aumentare della pressione. Questo è un vantaggio anche per le pompe di calore che riscaldano in inverno e raffreddano in estate, poiché i punti di funzionamento variano a seconda dell'esercizio.
---