È necessario monitorare il processo di filtrazione per garantirne la qualità e l'efficienza. Durante la filtrazione, monitoriamo il contenuto di particelle meccaniche espresso dagli standard NAS1638 e ISO4406, il contenuto di acqua in unità di ppm o %, il contenuto di fanghi molli MPC ΔE, la tensione di rottura dell'olio del trasformatore in kV, la bagnatura dell'isolamento in cellulosa del trasformatore in %, il colore dell'olio 0-8 ASTM D1500, la temperatura dell'olio e la pressione del sistema.
Il monitoraggio e la valutazione dei suddetti parametri ci permette di controllare con precisione il processo e il corso della filtrazione. In particolare, il raggiungimento dei parametri finali di qualità dell'olio impostati, la sostituzione tempestiva degli inserti filtranti, l'archiviazione a lungo termine dei valori misurati, l'invio di avvisi in caso di valori anomali, ecc. I parametri monitorati possono essere visualizzati online su tutti i sistemi e le piattaforme operative (Windows, MacOS, iOS, Android, Linux) tramite smartphone e browser web (Edge, Mozilla, Opera, Chrome, Safari, ecc.).
L'andamento temporale del filtraggio viene visualizzato numericamente, attraverso grafici e viene personalizzato in base alle esigenze dell'utente. Va da sé che i dati sono archiviati nell'UE secondo i requisiti del GDPR.
La raccolta di dati dal monitoraggio della filtrazione consente l'ulteriore sviluppo di sistemi di controllo della filtrazione autonomi che utilizzano l'intelligenza artificiale (AI). Grazie alle reti neurali e all'apprendimento automatico, è già in corso lo sviluppo del monitoraggio della filtrazione per il processo decisionale autonomo dei dispositivi di filtrazione, che sono azionati da motori Eco BLDC ad alta efficienza (consumo 7-14W).
Vantaggi del monitoraggio del processo di filtrazione e rigenerazione
---