I progetti si basano sulla costruzione di ponti stradali e/o ferroviari, fatti con componenti di lunga durata, progettati con concetti semplici e tecnologie consolidate che ne permetteranno la costruzione da POCHE SETTIMANE a POCHI MESI.
Il ponte è composto da 3 strutture distinte interconnesse tra loro, i basamenti in cemento armato, la struttura orizzontale autoportante con travi reticolari in acciaio a struttura scatolata, e l’involucro in policarbonato alveolare colorato. I sostegni delle campate possono essere semplici spallette o piloni eseguiti con la tecnica A SACCO dei ponti romani, attualizzata con le moderne tecnologie con casseri esterni in lamiere di acciaio COR-TEN e riempite di cemento fibrato, in modo di ridurre il tempo di costruzione ed avere a vista la parte metallica, non più soggetta alla ruggine dei tondini interni per l’igroscopicità del cemento, in modo da rendere la struttura praticamente eterna.
I ponti potranno essere da 2 a 6 corsie, su 1 o più piani, a struttura portante antisismica, assemblata e varata a spinta in loco senza criticità e masse sospese, con travi reticolari profilate in lamiere di acciai ad alta resistenza, più resistenti strutturalmente dei trafilati commerciali pieni e più leggere di circa il 30%, zincate e protette con VERNICI INTUMESCENTI resistenti al fuoco ed alla corrosione marina, per una vita valutabile in centinaia di anni. Le unioni ad incastro, evitano il più possibile sia le saldature che le unioni con viti, permettendo di ridurre al minimo le criticità sia strutturali che di montaggio.