Le sfere galleggianti sono utilizzate principalmente nei serbatoi e nei sistemi di stoccaggio per il monitoraggio del livello dei fluidi. Sono ampiamente impiegate in settori come il petrolifero, il chimico, il farmaceutico, l'agroalimentare e l'acquacoltura. Queste sfere galleggianti sono progettate per rilevare il livello del liquido all'interno del serbatoio e trasmettere tali informazioni a dispositivi di controllo o indicatori esterni. La loro capacità di galleggiare sulla superficie del liquido li rende ideali per applicazioni in cui è necessario monitorare e controllare accuratamente i livelli di riempimento o scarico dei fluidi.
Descrizione
La produzione delle sfere galleggianti coinvolge l'inserimento di un nucleo all'interno della sfera stessa, caratterizzato da un peso specifico inferiore a quello della gomma o realizzato con una mescola che garantisce il galleggiamento della sfera quando è immersa nei liquidi. Queste sfere sono impiegate in una varietà di applicazioni, come sifoni, chiusure di valvole o linee di galleggiamento.
Le sfere galleggianti sono ampiamente utilizzate per il monitoraggio del livello dei fluidi nei serbatoi e nei sistemi di stoccaggio. Trovano impiego in settori diversi quali l'industria petrolifera, chimica, farmaceutica, agroalimentare e dell'acquacoltura. Progettate per rilevare il livello del liquido all'interno dei serbatoi, queste sfere trasmettono le informazioni di livello a dispositivi di controllo o indicatori esterni.