Un compressore assorbe l'umidità e alcune impurità dall'aria aspirata. Durante il processo di compressione, queste particelle si combinano con l'olio del compressore. Tutti questi contaminanti possono causare usura e corrosione nelle apparecchiature a valle, con conseguenti costose interruzioni della produzione, e possono quindi ridurre l'efficienza e la durata delle apparecchiature.
Per evitare questi effetti negativi, sono stati sviluppati essiccatori che
che garantiscono la qualità dell'aria, aumentano l'efficienza e la produttività e prolungano la durata delle attrezzature e degli utensili.
PRINCIPIO DI ESSICCAZIONE
1. Compressore di refrigerante
2. Condensatore
3. Ventilatore a motore
4. Evaporatore aria/frigorifero
5. Separatore di condensa con filtro deumidificatore
6. Scambiatore di calore aria/aria
7. Separatore di refrigerante
8. Pressostato di massima
9. Valvola di esercizio
10. Pressostato di minima
11. Pressostato del ventilatore
12. Valvola di bypass del gas caldo
13. Filtro del refrigerante
14. Tubi capillari
15. Valvola di esercizio
16. Termometro del punto di rugiada
17. Raccoglitore di impurità
18. Drenaggio automatico della condensa
19. Display DTP
APPLICAZIONI TIPICHE
1 Compressore con post-refrigeratore
2 Prefiltro "G" o separatore ciclonico "WS"
3 Filtro fine "C"
4 Filtro a carbone attivo "V
5 Essiccatore a refrigerazione MDX
FATTI TECNICI
-Aria pulita e secca:
-L'aria compressa viene raffreddata da un gas refrigerante e l'acqua presente nell'aria si condensa per poter essere rimossa.
-Protegge il sistema di aria compressa da corrosione, ruggine e perdite.
-Maggiore qualità del prodotto finale.
-Aumento della produttività complessiva.
-Protezione delle apparecchiature a valle.
-Gas refrigeranti rispettosi dell'ambiente
---