Monitorate CO₂, particolato e COV nei centri fitness, nelle palestre CrossFit e nelle strutture ad alte prestazioni con la soluzione professionale per la qualità dell'aria di Nanoenvi IAQ.Ottimizzare la ventilazioneFedeltà dei sociPrestazioni atleticheControllo dell'odoreDati in tempo realePlug & PlayLo sforzo fisico intenso, l'elevata occupazione dei corsi di gruppo e la sudorazione generano una miscela invisibile di CO2, aerosol, umidità e odori. Un ambiente "soffocante" non è solo sgradevole: influisce direttamente sulle prestazioni atletiche e sulla percezione della qualità del centro.Trasformate e controllate l'aria della vostra palestra attraverso un monitoraggio continuo e trasformatela in un vantaggio competitivo, migliorando la salute e il comfort dei vostri membri e creando un'esperienza più positiva, anche rispetto agli sport all'aperto.Perché è importante monitorare la qualità dell'aria nelle palestre? Mantenere uno spazio sicuro e privo di inquinamento atmosferico aumenta il comfort e le prestazioni atletiche.Esercizio fisico: all'aperto o al chiuso? È opinione comune che praticare sport all'aperto sia più salutare che farlo in uno spazio chiuso, come una palestra. Tuttavia, ciò non è necessariamente vero. Gli atleti all'aperto sono spesso esposti ad alti livelli di inquinamento causati dal traffico stradale. Gas come il CO e il particolato (PM₂.₅ e PM₁₀) sono altamente dannosi per la salute, soprattutto durante l'esercizio fisico, quando la richiesta di aria è elevata. Al contrario, gli spazi chiusi come le palestre e i centri sportivi, dotati di sistemi di monitoraggio e filtraggio dell'aria, garantiscono una qualità dell'aria interna ottimale per gli utenti.Maggiore comfort, migliori allenamentiIl mantenimento di livelli adeguati di CO₂ e la garanzia di comfort termico evitano la percezione di un'"atmosfera soffocante" durante le ore di punta. Questo si traduce direttamente in un maggiore comfort per gli utenti della palestra e in un minor numero di lamentele. Una migliore qualità dell'aria con livelli ottimali di ossigeno significa migliori prestazioni di allenamento e un recupero più rapido. In definitiva, i soci avranno un'esperienza migliore e saranno incoraggiati a visitare il centro più spesso.Una qualità dell'aria ottimale fa la differenzaMisurate e controllate la qualità dell'aria nel vostro centro sportivo e offrite ai vostri soci le condizioni perfette per superare i loro limiti. Trasformate il benessere offerto da una qualità dell'aria ottimale nel vostro migliore strumento di fidelizzazione.Aumentate la reputazione del vostro centro sportivo e attirate più sociOffrire un ambiente fresco, sano e sicuro migliora notevolmente l'esperienza di allenamento. Questa esperienza positiva fa sì che i soci non solo tornino, ma raccomandino la palestra ai loro contatti, aumentando così la reputazione del centro sportivo. Inoltre, l'ottimizzazione della ventilazione in base ai livelli di occupazione genera un significativo risparmio energetico, attivandola solo quando è necessaria, evitando così una ventilazione eccessiva. Il monitoraggio continuo fornisce la prova della conformità alle normative sulla qualità dell'aria nelle palestre (classificazione IDA 3 secondo RITE), facilitando notevolmente la documentazione di audit.Parametri che influenzano la qualità dell'aria interna nelle palestre e nei centri sportiviGrazie al sensore intelligente Nanoenvi IAQ, è possibile monitorare in tempo reale i livelli di inquinanti atmosferici che compromettono seriamente la qualità dell'aria interna e causano una sensazione di "soffocamento", odori sgradevoli e persino un calo delle prestazioni atletiche.Anidride carbonica e monossido: L'esercizio fisico intenso aumenta l'esalazione di CO₂ e di aerosol, con conseguente aumento della sensazione di fatica e del rischio di trasmissione di virus. Inoltre, le palestre situate nei centri urbani possono contenere altri gas, come il CO, provenienti dall'ambiente esterno.Temperatura e umidità: una ventilazione inadeguata aumenta la temperatura e condensa l'umidità, creando odori sgradevoli e un ambiente poco confortevole per gli atleti. Ciò provoca disagio tra i soci e dà luogo a numerose lamentele.Particelle in sospensione: L'inquinamento esterno e l'uso di gesso o polvere di magnesio durante attività come il CrossFit e l'arrampicata generano polveri sospese nell'aria contenenti particelle PM2.10 e PM2.5. L'inalazione di queste polveri è stata dimostrata da un gruppo di atleti. È stato dimostrato che l'inalazione di queste polveri ha effetti nocivi sulla salute respiratoria e cardiovascolare.Composti organici volatili: I materiali in gomma e plastica utilizzati nelle attrezzature dei diversi ambienti, così come i prodotti per la pulizia e l'igiene personale, rilasciano VOC che possono causare disagio, irritazione e mal di testa.Monitor di qualità dell'aria certificatoIl sensore intelligente Nanoenvi IAQ è accreditato da RESET® Air, una garanzia di affidabilità per certificare la qualità dell'aria negli ambienti più esigenti e supportare gli audit.Comfort termico garantito in tempo realeQuando si pratica un'attività fisica aerobica o anaerobica, gli utenti hanno bisogno di condizioni igrotermiche ottimali per massimizzare il loro sforzo ed evitare di essere ostacolati da una temperatura o da un'umidità eccessive durante l'allenamento.La temperatura ideale per lo sport dovrebbe essere compresa tra i 20º e i 22ºC.A causa di un'umidità eccessiva, gli utenti noteranno un'"atmosfera soffocante" e persino odori sgradevoli persistenti.Siate proattivi ed evitate potenziali reclamiIl sistema di qualità dell'aria Nanoenvi IAQ consente di generare avvisi automatici e personalizzati quando uno dei parametri monitorati supera le soglie stabilite. Ciò significa che se si verifica un picco di inquinamento dovuto a un eccesso di CO2, di umidità o persino di odori sgradevoli durante una lezione di gruppo o in una sala polivalente, questo viene rilevato istantaneamente e notificato al responsabile della manutenzione. Grazie a questi avvisi, è possibile adottare misure correttive immediate (come l'accensione della ventilazione o l'attivazione di un protocollo di pulizia) prima che la sensazione di "atmosfera soffocante" provochi reazioni spiacevoli e lamentele da parte degli utenti.Far sapere agli utenti che il loro benessere contaDimostrare ai membri dell'impianto sportivo come la loro salute e il loro benessere siano la cosa più importante grazie al monitoraggio della qualità dell'aria in tempo reale. Con il sistema di misurazione IoT, i dati vengono raccolti in tempo reale e visualizzati su piattaforme multidispositivo, semplicemente accedendo a Internet. Questa trasparenza dei dati fornisce ulteriore fiducia ai vostri clienti, che sapranno in prima persona che viene fatto tutto il necessario per garantire una buona qualità dell'aria interna.Domande frequenti sul monitoraggio della qualità dell'aria nelle palestreHo bisogno di un monitor della qualità dell'aria per ogni sala fitness? È consigliabile avere un misuratore di qualità dell'aria, soprattutto nelle aule per gruppi ad alta intensità o in quelle ad alta occupazione, come la sala pesi.L'installazione del monitor IAQ richiede la chiusura del centro sportivo? No, è una procedura rapida e non invasiva che può essere eseguita al di fuori degli orari di apertura.Il sensore può essere integrato con il sistema HVAC della palestra? Certo, Nanoenvi IAQ è configurato con protocolli standard come MQTT, attraverso i quali consente l'integrazione con il sistema di ventilazione.Specifiche tecniche / Caratteristiche:Monitoraggio in tempo reale di CO₂, PM2.5, PM10, VOC, temperatura e umiditàAvvisi automatici in caso di superamento delle soglieIntegrazione con i sistemi HVAC tramite MQTTRESET® Air certificato per ambienti esigentiInstallazione plug & playVisualizzazione dei dati su più dispositivi tramite IoTSupporta la conformità alla classificazione IDA 3 (RITE)
---