Il suo funzionamento di base è costituito da un disco che ruota a una velocità tale da far salire per capillarità il liquido di maggiore viscosità, un raschiatore lo separa dal disco e lo invia ad un canale di prelievo da cui esce per gravità o attraverso una pompa. (Secondo il caso)
Ogni disco ha una resa minima di 560 lt/h alla massima capacità; ciò dipenderà dalle caratteristiche del liquido da separare e dal diametro del disco. Nel caso dell'olio si può raggiungere una caudale di 1500 lt/h. per disco.
Il separatore può essere equipaggiato con un massimo di 10 dischi con prestazioni standard.
Tra le diverse applicazioni di tali apparecchiature, le differenzieremo nei seguenti riferimenti:
- Dhc-018.e = disposizione statica.
- Dhc-018.r = Motore mobile in altezza (standard 100 mm).
- Dhc-018.Ft = disposizione flottante.
L'impianto più comune di tali apparecchiature è la separazione di oli e grassi dall'acqua.
La differenza di livello dell'acqua può raggiungere i 250 mm. senza essere influenzata nelle sue prestazioni.
L'estrazione avviene in continuo e non è necessario controllare la quantità di olio che rimane nell'acqua.
L'uscita dell'olio si ottiene per gravità, attraverso la prolunga di tenuta, o per mezzo di una pompa.
A complemento del separatore statico e mobile in altezza, l'applicazione flottante esiste come variante, avendo come destinazione principale e vantaggio, che può essere installata in serbatoi il cui livello subisce importanti variazioni.
Come applicazione possiamo dire che tali apparecchiature sono di corretto e fattibile impianto in porti di pulizia, vasche di ritenzione delle acque contaminate, ecc.....
---