L'uscita del RADBASE è costituita da unità ingegneristiche attraverso un cavo Ethernet CAT5 standard di piccolo diametro. Il RADBASE ha in memoria i dati di calibrazione del sensore di pressione e converte i dati digitali in unità ingegneristiche compensate dalla temperatura.
I dati vengono quindi inviati tramite Ethernet TCP/IP 100 baseT a un computer host.
Applicazioni
In genere, il RADBASE viene collocato all'interno di un modello di galleria del vento o in un altro luogo con spazio limitato, nelle immediate vicinanze degli scanner di pressione ZOC.
Per i modelli di piccole dimensioni con un numero ridotto di canali di pressione, il RADBASE può essere di dimensioni minime per adattarsi al modello. Per i sistemi di grandi dimensioni, il sistema E-RAD può essere ampliato con moduli A/D modulari o più RADBASE per un sistema fino a 2048 canali di pressione.
Una caratteristica del sistema è che ogni A/D e ogni scanner di pressione ZOC ha un chip ID installato. All'accensione o su richiesta, il RAD può leggere le informazioni del chip ID dello ZOC: modello, intervallo di pressione, numero di serie, numero di canali, data di produzione e data di calibrazione.
Caratteristiche
- Tecnologia DSP
- Velocità di trasmissione di 625 Hz/canale/secondo
- Design modulare: 1-8 sezioni A/D per RADBASE
- Base compatta: 1.75 x 1,75 x 2,68 pollici (44,45 x 44,45 x 68,07 mm)
- Uscita unità ingegneristica
- Supporto fino a 2048 canali di misura
- Protocollo Ethernet TCP/lP e UDP, "Network Ready"
Descrizione generale
La tecnologia DSP all'avanguardia è il cuore del nostro nuovo sistema di misura della pressione E-RAD4000.
All'interno del RADBASE si trova un dispositivo programmabile (Digital Signal Processor, DSP) in grado di eseguire funzioni matematiche estremamente veloci che operano sul flusso di dati in tempo reale. Tutte le misure vengono convertite in unità ingegneristiche.
---