Gli alimentatori ad alta tensione sono generalmente configurati con un filtro EMI (interferenze elettromagnetiche), un circuito PFC (correzione del fattore di potenza), un raddrizzatore, un inverter, un trasformatore ad alta tensione, un moltiplicatore/filtro raddrizzatore, un divisore ad alta tensione e un sistema di controllo di retroazione. La configurazione di questi componenti nel circuito dipende dal tipo di alimentatori ad alta tensione e dall'approccio topologico adottato dal progettista per soddisfare le specifiche.
Potenze e/o tensioni più elevate richiedono soluzioni progettuali più complesse. Il calore da dissipare e l'infrastruttura di installazione, oltre alla scelta del sistema di isolamento ad alta tensione in un alimentatore ad alta tensione, sono determinati dalla tensione di uscita e dalla potenza di uscita, che in ultima analisi determinano l'imballaggio. I nostri sistemi ad alta potenza includono tecniche di raffreddamento avanzate per i componenti di potenza, raffreddamento ad acqua e talvolta ad olio, se necessario. La nostra esperienza in queste tecniche è incorporata nei nostri progetti ad alta potenza per ottimizzare la densità di potenza dell'alimentatore e fornire prestazioni ineguagliabili in alcuni degli alimentatori più compatti e ad alta potenza presenti oggi sul mercato.
- Tensione di ingresso: 400 VCA trifase, 50/60 Hz, 50 A (336-460 VCA)
- Configurazione Master/Slave per una potenza di uscita ancora più elevata
- Regolazione in uscita da picco a picco dello 0,05% -
- Protezione da sovratemperatura, sovratensione, interblocco remoto aperto, perdita di fase, sovraccarico e linea bassa
- Design con gestione termica al 100% tramite raffreddamento ad acqua (senza aria esterna)
---