Non è un programma di benessere, ma una fase di lavorazione indispensabile per molti prodotti: Il bagno di vapore nel condizionatore idrotermale SCHULE.
Fioccatura, Trattamento idrotermale, Parboilizzazione
Avena, Riso, Farro, Grano saraceno, Frumento, Segale, Orzo, Semi di girasole, Quinoa, Piselli, Lenticchie
Per la preparazione del processo di fioccatura o l'inattivazione degli enzimi di scissione dei grassi nell'avena, l'effetto specifico del vapore è di grande importanza. Esso rende il prodotto in questione plasticamente deformabile e, ad esempio, riduce la percentuale di chicchi rotti durante la fioccatura.
Prima di passare in un condizionatore idrotermale, il prodotto passa attraverso il vaporizzatore in acciaio inox. Attraverso uno speciale albero cavo con pale, il vapore viene introdotto uniformemente nel prodotto. Il prodotto in questione viene quindi sottoposto a un trattamento termico a una temperatura del vapore di circa 90 - 100 °C. Dopo l'aggiunta di vapore, il prodotto passa attraverso la cosiddetta zona di rinvenimento del condizionatore, in cui l'umidità introdotta agisce sul prodotto.
La forma rotonda del condizionatore idrotermale contribuisce a un effetto uniforme del vapore e, allo stesso tempo, assicura il flusso di massa del prodotto - prima entra, prima esce.
Il condizionatore idrotermale è prodotto in tre dimensioni e può essere facilmente abbinato a tutte le varianti del nostro mulino a rulli per scaglie.
---