Rileva i danni anche sotto la buccia: La selezionatrice a colori SCHULE funziona con diverse telecamere a seconda dell'applicazione e garantisce prodotti di alta qualità.
Avena, riso, farro, grano saraceno, frumento, segale, orzo, semi di girasole, semi di soia, semi di canapa, quinoa, piselli, fagioli, lenticchie, semi di colza, semi di lino
Differenze di colore, scolorimento o danni nascosti: la selezionatrice cromatica viene utilizzata quando le selezionatrici meccaniche raggiungono il loro limite.
Attraverso i canali di vibrazione all'ingresso della macchina, il prodotto viene distribuito uniformemente su uno scivolo. Su questo scivolo passa davanti alle telecamere. In questo modo è possibile visualizzare l'intera superficie attraverso il sistema ottico. Telecamere speciali, come quelle NIR e InGaAs, ampliano la gamma di applicazioni.
I prodotti che non soddisfano i criteri di qualità vengono identificati dal sistema e selezionati mediante ugelli di aria compressa. Il prodotto separato esce dalla macchina attraverso uscite separate.
La macchina memorizza molti programmi diversi. Allo stesso tempo, è possibile regolare l'efficienza di separazione mentre il programma è in corso. In questo modo, è possibile selezionare con la massima precisione una varietà di prodotti, anche leggermente disomogenei.
Dotata di un massimo di 7 scivoli, la selezionatrice a colori copre un'ampia gamma di capacità.
Gli ampi touch screen a colori assicurano un funzionamento semplice e immediato. Inoltre, l'interfaccia fornita consente la connessione alla rete aziendale, il monitoraggio e il controllo dalla sala di controllo.
La selezionatrice a colori è la scelta perfetta per migliorare la qualità del prodotto finale e soddisfare le richieste sempre più esigenti del mercato.
---