Pompa centrifuga TY 20
per prodotti chimiciper prodotti agroalimentaricon motore elettrico

Pompa centrifuga - TY 20 - FLUIMAC - per prodotti chimici / per prodotti agroalimentari / con motore elettrico
Pompa centrifuga - TY 20 - FLUIMAC - per prodotti chimici / per prodotti agroalimentari / con motore elettrico
Pompa centrifuga - TY 20 - FLUIMAC - per prodotti chimici / per prodotti agroalimentari / con motore elettrico - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
centrifuga
Fluido
per prodotti chimici, per prodotti agroalimentari
Azionamento
con motore elettrico
Mobilità
fissa
Settore
industriale
Applicazioni
di uscita
Portata

Min.: 0 m³/h
(0 ft³/h)

Max.: 20 m³/h
(706,29333 ft³/h)

Prevalenza

Min.: 0 m
(0'00" )

Max.: 15 m
(49'02" )

Potenza

1,1 kW, 1,5 kW, 2,2 kW
(1,5 hp, 2,04 hp, 2,99 hp)

Temperatura del fluido

Min.: -20 °C
(-4 °F)

Max.: 90 °C
(194 °F)

Descrizione

Per determinare la taglia corretta di una pompa centrifuga è di fondamentale importanza conoscere il punto di lavoro effettivo dell’impianto, quindi la portata (Q) [m3/h] e la prevalenza (H) [m.c.l. o m] richieste, per identificare la curva di prestazione della pompa sulla quale il punto è disponibile. Normalmente il grafico della curva di prestazione della pompa indica sull’asse delle ascisse la portata, quindi la quantità di fluido che può essere spostata in un determinato intervallo di tempo, e sull’asse delle ordinate la prevalenza, cioè l’energia disponibile che può essere trasferita al fluido. All’aumentare della portata diminuisce la prevalenza disponibile. La curva di potenza assorbita (P) [kW] rappresenta, sull’asse delle ordinate, la potenza elettrica impiegata caratterizzata in relazione alla portata Q richiesta. Alla potenza assorbita dalla pompa stessa, occorre moltiplicare il peso specifico del liquido per poter definire la potenza necessaria e quindi il motore corretto da installare. Al valore ottenuto si consiglia di aggiungere il 10-20% come margine di sicurezza. Il rendimento (η) è la relazione tra la potenza fornita e la potenza effettivamente utilizzata e dipende dal punto di lavoro richiesto. È importante garantire che la pompa selezionata, alla portata richiesta, stia funzionando nell’area di massimo rendimento (punto di massima efficienza – BEP, Best Efficiency Point), evitando quindi una selezione ad inizio o fine curva.

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di FLUIMAC

Fiere

Fiere a cui parteciperà questo venditore

Print4All

27-30 mag 2025 Milan (Italia)

  • Maggiori informazioni
    Ecomondo
    Ecomondo

    4-07 nov 2025 Rimini (Italia)

  • Maggiori informazioni
    * I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.