I trasportatori a rulli gravitazionali (GRC) sono sistemi di trasporto ad alte prestazioni, a livello del pavimento, che sfruttano la gravità per guidare i pallet e funzionano secondo il principio FiFo (fi rst in - fi rst out).
Non ci sono motori per muovere i pallet, ma la gravità assume questa funzione. I trasportatori a rulli sono adatti per applicazioni gravose con un'elevata capacità di movimentazione dei pallet, ad esempio per l'allestimento di tour nell'area di spedizione.
Descrizione funzionale
Le rulliere a gravità vengono caricate con i pallet sul lato di carico per mezzo di sistemi automatici di stoccaggio e prelievo (AS/RS) come vagoni di trasferimento, monorotaie elettriche o trasloelevatori automatici. Grazie alla pendenza delle corsie, i pallet corrono dal punto di ingresso a quello di uscita. Se un pallet viene rimosso, il pallet successivo lo segue automaticamente, in modo che la merce sia sempre disponibile.
L'organizzazione del magazzino secondo il principio FiFo garantisce un movimento permanente del magazzino, poiché il primo pallet alimentato sui trasportatori a rulli a gravità è anche il primo a passare al lato di prelievo. Tra l'altro, questo metodo è particolarmente adatto per un processo di carico rapido dei camion o per un picking efficiente.
Vantaggi delle rulliere a gravità
Aumento della produttività.
Possibilità di collegamento al WMS.
Bassi costi di manutenzione e di esercizio.
Nessun consumo di energia.
Elevata economicità, ROI (ritorno sull'investimento) in pochi anni.
Meno manodopera necessaria per il trasporto dei pallet.
Riduzione delle emissioni di CO2 grazie al minor numero di carrelli elevatori.
Aumento della sicurezza grazie alla riduzione del traffico di carrelli elevatori.
Profilo laterale
- I profili a U e a L in lamiera prezincata di alta qualità da 3 mm garantiscono una bassa deflessione e un'elevata capacità di carico.
---