I vagli a dischi sono composti da una serie di alberi in acciaio, sui quali sono calettati dischi poligonali di diametro e larghezza diversa a seconda del materiale da trattare, pezzatura e portata richiesta.
Il materiale da vagliare viene fatto avanzare dalla rotazione dei dischi poligonali che esercitano anche un forte scuotimento del materiale stesso, per favorire una perfetta vagliatura. La luce libera fra i dischi determina la dimensione della vagliatura. Un ulteriore affinamento di questa dimensione si ottiene dalla variazione di velocità degli alberi, ottenuto grazie al comando a mezzo inverter installato nel quadro di comando.
La tecnologia CAD garantisce una perfetta vagliatura grazie ai coni metallici installati sugli alberi, che deviano i pezzi lunghi verso la parte rasentata dal disco successivo, evitando la loro caduta nella frazione vagliata (sottovaglio).
Il sistema CAD è realizzato con componenti in acciaio di alto spessore, rigidamente fissati sull’albero porta-dischi. Questa soluzione, che non necessita dell’installazione di alcun pezzo mobile, non richiede manutenzione ed ha una grande resistenza contro l’usura provocata dai rifiuti. Un’accurata pulizia, richiesta in particolari condizioni può essere effettuata velocemente usando sistemi termici, tipo fiamme o idropulitrici a vapore ad alta temperatura, per bruciare ed asportare qualsiasi residuo senza pericolo di danneggiare alcuna parte della macchina.