Elemento permanente di fissaggio e assemblaggio, il rivetto ha la forma di un'asta cilindrica, solitamente di metallo, piena o cava, con una "testa" a un'estremità, cioè una parte con una sezione maggiore.
L'altra estremità sarà appiattita e allargata per schiacciamento, per fissare insieme le parti da rivettare. Questa operazione si chiama rivettatura.
Le diverse forme di testa
Le teste dei rivetti possono avere forme diverse:
I nostri rivetti sono conformi a diversi standard (a seconda delle vostre specifiche):
Testa piatta Testa piatta: NFE 27-151
Testa a goccia a piuma Testa a goccia a piuma: NFE 27-152 / DIN 674
Testa tonda Testa tonda: NFE 27-153 / DIN 124 / DIN 660
Testa svasata Testa svasata: NFE 27-154 / DIN 661 / DIN 302
Scelta del rivetto
sono necessari 4 elementi per determinare la scelta di un rivetto:
il materiale
il diametro del foro praticato (per determinare il diametro del rivetto)
la forma della testa desiderata
la lunghezza del rivetto (determinata in base allo spessore da crimpare e alla forma della contropunta)
I materiali
Acciaio (C4C, C4D, C10C, 19MnB4, ecc.)
Alluminio (AG5 EN-AW 5019, A5 EN-AW 1050A, ecc.)
Acciaio inox (304Cu 1.4567, 316Cu 1.4578, ecc.)
Rame (CuA1, ecc.)
Ottone ( CuZn37, ecc )
Ecc...
È inoltre possibile eseguire un trattamento superficiale in base alle vostre esigenze.
---